Caso editoriale mondiale: "Gli antropologi"
Arriva in Italia Ayşegül Savaş. Gli antropologi si è conquistato il titolo di “miglior libro dell’anno” secondo il "New Yorker".
L’eroica epopea di un popolo in fuga all’incontrario.
Quasi
 trent’anni della nostra storia nella penna e nella matita di due 
maestri della satira: dal 1997 al 2024, mese dopo mese. Michele Serra 
riprende la tradizione antica della poesia satirica per fare insieme a 
noi un lungo viaggio nelle miserie e nelle ridicolaggini della recente 
storia italiana, con frequenti e inevitabili aperture sul mondo e sul 
suo minaccioso rumore di fondo. Alla ricerca di un senso che non si 
trova e prendendo di petto anche le grandi tragedie del tempo, perché 
“il comico è solo il tragico visto di spalle”.
Corsi e ricorsi 
storici da ridere per non piangere. Attraverso il ribaltamento, il 
paradosso, la caricatura, la sintesi sferzante del verso poetico, queste
 pagine dipingono del nostro Paese (e del mondo) un affresco a tinte 
forti. Scrive Serra nella Prefazione: “La satira attinge dall’indecente e
 dal mostruoso buona parte della sua ispirazione. Evita le tirate 
moraliste, si limita a mettere a fuoco un meccanismo e a deformarlo 
quanto basta per farlo saltare”. Come sempre il Re è nudo, ma insieme a 
lui anche il Popolo, che della satira di Serra e di Altan è, da sempre, 
bersaglio costante, tanto quanto il Palazzo. 
Pubblicate su “la 
Repubblica” a ogni fine di dicembre con il pretesto, anch’esso comico, 
della profezia per l’anno nuovo, le poesie sono qui riviste e corredate 
di brevi note per fare memoria al lettore degli avvenimenti più remoti, 
alcuni dei quali fortunatamente dimenticati. Le feroci, allegre, 
coloratissime illustrazioni di Altan fanno di queste Ballate dei tempi che corrono
 un indispensabile strumento di sopravvivenza per il nuovo anno. Sarà un
 sollievo constatare che non è vero che il peggio deve ancora venire. Il
 peggio è già accaduto, e in queste pagine accuratamente riassunto. 
In anteprima assoluta la profezia per il 2024.
Francesco Altan (1942), nato a Treviso, vive ad Aquileia. Autore di fumetti e vignette, collabora con varie testate. È il padre del metalmeccanico vetero-comunista Cipputi e della cagnetta Pimpa, e …
Michele Serra è nato a Roma nel 1954, è vissuto quasi sempre a Milano e ora abita in Appennino. Giornalista, scrittore, autore teatrale, scrive su “Repubblica” la rubrica l’Amaca e …
