Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Juno e Jupiter – una danzatrice lei e uno scrittore lui – sono indissolubilmente legati, come gli antichi dèi dell’Olimpo di cui portano il nome, dall’amore per l’arte e la vita. Da un po’, però, Juno trascorre notti insonni. Nella camera accanto alla sua, Jupiter armeggia con la testiera del suo letto. Non dorme nemmeno lui, la malattia di cui soffre glielo impedisce. Juno sa che Jupiter ha un cuore che batte, un cuore che vuole vivere, ma sa anche che quel battito dipende da lei, dalla sua capacità di prendersene cura. E allora al calare delle ombre si trasforma in un animale notturno.
Come passare, però, le ore senza fissare oziosamente il soffitto? Nella stanza accanto a quella con il letto ortopedico, Juno prende il cellulare e apre Instagram. Non guarda mai il feed, va subito ai messaggi che si annunciano con Ciao splendore / Ciao bellezza / Buongiorno, come stai?. Quelli che le scrivono si chiamano Jimmy Taylor_354, Marcus DeBuonaventura, Phil Gibson1973. Vedovi abbronzati davanti alle loro barche a vela, il berretto da baseball in testa e la barba di tre giorni. In realtà, uomini giovani che, da un internet café di un paese lontano, cercano di spillare quattrini a donne avanti negli anni usando un profilo fake: i “love scammer”. Adescatori improbabili per Juno, che si diverte a vederli vacillare, riducendo in macerie il loro mondo fittizio.
Una notte, però, si imbatte in Benu, un ragazzo che porta il nome di un dio dell’antico Egitto e che si spaccia per il vedovo di turno. La chat prende una piega inaspettata. Le cose si complicano al punto tale che la finzione lascia via via il posto a uno scambio sincero sulle rispettive esistenze, sui sogni e sulle ambizioni, sulle delusioni e sulle speranze reciproche, generando una relazione e un’amicizia sorprendentemente autentiche.
Vincitore del più prestigioso premio letterario tedesco, Buongiorno, come stai? mostra come il desiderio di vivere e di amare, di ambire alla “dolcezza della vita” emerga irresistibilmente anche là, dove la malattia, la finzione e la menzogna sembrano regnare indisturbate.
Vincitore del Deutscher Buchpreis.
Gran Premio del Deutscher Literaturpreis.
Vincitore del Literaturpreis Wiesbaden.
Vincitore del Prix Grand Continent.
“Il mio romanzo dell’anno, un libro così triste e divertente allo stesso tempo, così elegante e tenero, un romanzo sulla malattia, sulla vecchiaia e sulla solitudine, su internet e la bellezza della narrativa. Non c’è opera più degna di vincere il Deutscher Buchpreis.”
Daniel Kehlmann, Süddeutsche Zeitung
“Un libro che intreccia sottili nuances a immagini struggenti di tragedia e di limpida gioia, senza mai scivolare nel sentimentalismo.”
NZZ
“Da molto tempo non leggevo un romanzo così insolito, folgorante, ostinato, che racconta così tanto di noi e della nostra realtà. Ed è anche molto divertente.”
Gerrit Bartels, rbb Radio 3