‟Il confucianesimo è stato per secoli – assieme alle altre due tradizioni formali, il taoismo e il buddhismo, e alla diffusa religione popolare – uno dei più influenti sistemi di pensiero in Cina e rappresenta ancora oggi un aspetto importante della civiltà cinese. Ha formato le basi dell'ideologia imperiale, si è riflesso nei riti sacri compiuti dall'imperatore al fine di assicurare armonia tra esseri umani e cosmo, e nei pubblici esami per la selezione dei suoi amministratori. Si esprimeva inoltre nell'etica sociale e familiare e nei riti di venerazione degli antenati. Attraverso la dominazione culturale e politica cinese la tradizione confuciana si è diffusa in Corea, Vietnam e Giappone, e nelle comunità di immigrati del Sudest asiatico di tutto il mondo.”
Jennifer Oldstone-Moore è professore associato alla Wittenberg University a Springfield, in Ohio, dove è membro del dipartimenti di Studi di religione e Asia orientale. Ha dato il suo contributo a …
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Il 17 maggio 1960 Giangiacomo Feltrinelli scriveva all’allora Sindaco di Milano Virgilio Ferrari per chiedere disponibilità all’utilizzo del suolo pubblico per installare alcune edicole destinate alla vendita di libri tascabili....
Questo libro indaga innanzitutto i conflitti e i tormenti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle. Il primo moto che orienta questo rapporto non è, infatti, quello della fratellanza...
Il polo editoriale Feltrinelli, con le sue case editrici, Giangiacomo Feltrinelli editore, Feltrinelli Gramma, SEM, Gribaudo, Crocetti, Marsilio e Sonzogno sarà protagonista al Salone del Libro di Torino 2025. Dal...