“Guardavo le cime innevate e pensavo che in quel momento ci fosse, comunque e nonostante tutto, moltissimo futuro.”


Valle d’Aosta, 1600 metri d’altitudine. Un albergo chiuso per la stagione ai piedi di un ghiacciaio e due padri a una festa di bambini. È l’inizio dell’amicizia tra Francesco, uomo di città che la passione per la montagna ha portato in valle con tutta la famiglia, e Michele, che fra quelle vette è cresciuto e, grazie ai grandi maestri che hanno studiato quegli ambienti fin dal primo Novecento, è diventato un esperto di neve e suoli in alta montagna. Insieme fanno quello che amano di più: camminare sui sentieri d’alta quota. Per Francesco è l’occasione per entrare in un universo di alpinisti e scienziati. Per Michele, un modo di con­dividere i risultati della sua ricerca scientifica nel rispetto di un elemento naturale tanto bello quanto letale. Perché la neve è la memoria delle montagne. È pace e rischio, fragilità e forza. È libertà. Francesco Casolo e Michele Freppaz ci consegnano un ro­­manzo che mescola avventura e osservazione scientifica, un viaggio alla scoperta del senso profondo del rapportarsi alla montagna, con la consapevolezza che la vita della neve e dei ghiacci e quella dell’uomo sono intimamente legate fra loro.


Leggi tutto…

Francesco Casolo

Francesco Casolo (1974), milanese, vive a Gressoney - La Trinité. 

È docente di Storia del cinema presso l’Istituto Europeo di Design (Ied) e insegna scrittura creativa al carcere di Biella. …

Scopri di più sull’autore

Michele Freppaz

Michele Freppaz, valdostano, è professore ordinario di Pedologia e nivologia all’Università di Torino. Negli anni ha partecipato a progetti di ricerca riguardanti non solo sulle Alpi ma anche su Montagne …

Scopri di più sull’autore
  • Marchio: Giangiacomo Feltrinelli
  • Data d’uscita: 21 Ottobre 2025
  • Collana: Universale Economica
  • Pagine: 176
  • Prezzo: 10,45 €
  • ISBN: 9788807950377