Il futuro della verità

di Werner Herzog

Esiste la verità? Come possiamo orientarci in un mondo in cui le fake news dominano sempre più i social media, dove regna la disinformazione e persino gli esperti di intelligenza artificiale lanciano l’allarme sul suo sviluppo incontrollato? Se la maggior parte di noi associa la verità ai semplici fatti empirici, non così il regista tedesco, per il quale essa è impossibile senza poesia, senza stilizzazione e componente narrativa, senza invenzione. Herzog la chiama “verità estatica”. 

Dalla prima fake news della storia, la battaglia di Qadesh, alla famosa donazione di Costantino, proseguendo poi con i falsi diari di Hitler e i rapimenti da parte degli alieni, fino al suo incontro con la realtà dopo giorni di cammino, Herzog ci invita con le sue riflessioni e i suoi ricordi a guardare oltre i fatti, perché alla domanda se esiste la verità probabilmente non ci sarà mai una risposta.

Il grande regista Werner Herzog si interroga sulla più strana di tutte le storie: quella sulla verità. In un mondo pervaso da notizie false e dominato dall’intelligenza artificiale, che afferma di basarsi sui fatti ma inventa poesie e film, la verità deve significare qualcosa di più del semplice empirismo.

“Un’interiezione nell’era della manipolazione politica alla ricerca della verità, con un narratore fenomenale.”  - Washington Post


Leggi tutto…

Werner Herzog

Werner Herzog, nato nel 1942 a Monaco, ha studiato Storia e Letteratura a Monaco e Pittsburgh. Dal 1962 lavora come regista. I suoi film più conosciuti sono Nosferatu (1978), Fitzcarraldo …

Scopri di più sull’autore
  • Marchio: Giangiacomo Feltrinelli
  • Data d’uscita: 26 Agosto 2025
  • Collana: I Narratori
  • Pagine: 112
  • Prezzo: 15,20 €
  • ISBN: 9788807036651
  • Traduttore: Nicoletta Giacon