"L'intera storia d'Italia – e gran parte di quella Europea –
sembra concentrarsi in questa terra singolare e affascinante" scrive
Francine Prose nell'avvincente resoconto di un viaggio attraverso la terra, la
storia e il presente contraddittorio della Sicilia. Con occhio acuto e grande
arte narrativa, la Prose cattura i luoghi e le sue genti proponendo un racconto
denso di vita quotidiana, meravigliosi aneddoti e un'esplorazione attenta del
passato. Dallo splendore dell'anfiteatro greco di Siracusa alla fantasia del
barocco seicentesco di Noto, dal piacere del girovagare tra le botteghe dei
quartieri, allo sfarzo del carnevale di Acireale: la Prose guida il lettore con
consumata maestria e dalle sue parole appare immediatamente chiaro come questa
terra mediterranea abbia potuto stregare chiunque l'abbia visitata nel corso
dei secoli.
Francine Prose è autrice di molti romanzi ed è stata finalista al National
Book Award nel 2000. I suoi racconti e i suoi saggi sono pubblicati su "The
New Yorker", …
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Il 17 maggio 1960 Giangiacomo Feltrinelli scriveva all’allora Sindaco di Milano Virgilio Ferrari per chiedere disponibilità all’utilizzo del suolo pubblico per installare alcune edicole destinate alla vendita di libri tascabili....
Questo libro indaga innanzitutto i conflitti e i tormenti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle. Il primo moto che orienta questo rapporto non è, infatti, quello della fratellanza...
Il polo editoriale Feltrinelli, con le sue case editrici, Giangiacomo Feltrinelli editore, Feltrinelli Gramma, SEM, Gribaudo, Crocetti, Marsilio e Sonzogno sarà protagonista al Salone del Libro di Torino 2025. Dal...