Descrizione
“Una storia dal sapore antico eppure attualissimo.” Tuttolibri - La Stampa
Malavacata, anno 1927. In quel pezzo sperduto di Sicilia, lontano dal mare ma ugualmente florido di grano, ulivi e vigne, arriva il dottore Giustino Salonia, medico condotto. Ha un animo irrequieto, contraddittorio, che lo spinge ad agire d’impulso e fare esattamente l’opposto di ciò che sarebbe ragionevole o anche solo conveniente. Proprio come lasciare Palermo per accettare l’incarico in quel paese, “un ammasso di casupole, sporcizia e miseria”. Presto il suo studio diventa il cuore attorno a cui si muove l’intera comunità: una ragazza che rischia di morire per un aborto illegale; il saggio Mimì, che si oppone alle nuove coltivazioni promosse dall’Istituto del grano; il federale, ricco proprietario terriero che si approfitta dei finanziamenti pubblici; Ignazio, il sensale velenoso; Primarosa, una ragazzina altruista... Allo scoppio della seconda guerra mondiale, il tempo governato dagli uomini – costretti a partire per il fronte – cede il passo al tempo delle donne che, prive di mariti e padri prepotenti, vivono nonostante il conflitto un periodo di fioritura. Perché senza i maschi il controllo sociale si attenua, al pettegolezzo si sostituisce la confidenza e si stringono nuove alleanze. Dalla fine degli anni Venti alla caduta di Mussolini, Giuseppina Torregrossa dà vita con il suo stile inconfondibile, sapido, sensuale e arguto, alla saga di tutto un paese attraverso le sue ferite, i segreti, le amicizie, i conflitti e gli amori.
Recensioni d'autore
-
Un mondo che merita conoscenza e racconto.
-
Personaggi disperati e stravaganti, ai limiti di una commedia che sta sempre sull'orlo del baratro.
-
Torregrossa ci colpisce con una saga storica sui vinti.
-
Il tema del corpo e le saghe familiari per raccontare un mondo alla rovescia, metafora della nostra stessa isola oltre il tempo.
-
Una storia dal sapore antico eppure attualissimo.
Conosci l’autore
Giuseppina Torregrossa
Giuseppina Torregrossa è nata a Palermo. Madre di tre figli, vive tra la Sicilia e Roma. Tra i suoi libri ricordiamo Il conto delle minne (2009, tradotto in dieci lingue), La miscela segreta di Casa Olivares (2014) e, con protagonista la commissaria Marò, Panza e prisenza (2012), Il basilico di palazzo Galletti (2018) e Il sanguinaccio dell’Immacolata (2019), tutti editi da Mondadori. Nel 2021 è uscito per Feltrinelli il romanzo Al contrario. Per Marsilio, nel 2021 ha pubblicato il primo episodio della serie dell’ispettore Mario Fagioli, Morte accidentale di un amministratore di condominio, a cui nel 2022 è seguito Chiedi al portiere.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2022
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 320
- Prezzo:
- 12,00€
- ISBN:
- 9788807897061
- Genere:
- Tascabili