Descrizione
In questa esemplare raccolta di quindici racconti Selby torna a occuparsi di New York, l'odiata-amata città natale nella quale aveva ambientato Ultima fermata a Brooklyn, considerato uno dei grandi romanzi americani. Qui Harry, una specie di ‟Ognuno” metropolitano, un eroe dai mille volti del quale l'autore conserva solo il nome in racconti diversi per tono e taglio, attraversa momenti di smarrimento e di violenza che la vita quotidiana non risparmia a nessuno. Ma questa volta, a differenza di quanto avveniva in Ultima fermata a Brooklyn, nella solitudine e nella disperazione che attanagliano i suoi personaggi Selby lascia filtrare un raggio di luce, come nel suggestivo testo dal quale prende il titolo la raccolta: è la possibilità di ristabilire, anche nel frenetico e per certi versi feroce scenario metropolitano, un rapporto positivo tra la propria interiorità, per quanto ferita, e il mondo circostante. Poeta di un'umanità reietta, Selby sa cogliere il ‟canto” delle cose nel silenzio della solitudine.
Conosci l’autore
Hubert Selby Jr.
Hubert Selby Jr. (New York, 1928-2004), vicino alla beat generation, raggiunse una notorietà internazionale nel 1964 con il romanzo Ultima fermata a Brooklyn, pubblicato da Feltrinelli nel 1966, che suscitò dibattiti tempestosi e le violenze reazionarie di molti censori e da cui è stato tratto il film di Uli Edel nel 1989. Autore di culto e ispiratore di molti scrittori, ha collaborato alla sceneggiatura del film Requiem for a Dream di Darren Aronofsky, tratto da una sua opera. Delle sue opere successivamente pubblicate da Feltrinelli sono usciti il romanzo La stanza (1966) e la raccolta di racconti Canto della neve silenziosa (1989). Di lui ha detto Alessandro Baricco: "Selby, uno che quando lo leggi non scrivi più come prima".
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Luglio, 1991
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 176
- Prezzo:
- 7,50€
- ISBN:
- 9788807811586
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Attilio Veraldi