Descrizione
Ormai attraversava il mare libero senza né sbarre né reticolati. Sapeva sostenere tutta sola il peso del soffitto della notte.
Recensioni d'autore
-
Ha riscritto al femminile l'epica del continente europeo.
-
Inseguendo quattro moderni argonauti alla ricerca della bellezza perduta.
-
Europa è il sogno di chi una patria non l'ha potuta avere per guerra, povertà, sventura.
-
Le scottanti questioni di oggi tra migrazioni, secessioni, conflitti, turismo di massa...
-
Bellissimo poema.
-
Ripercorre l'epica del continente, mescolando leggenda e realtà, comprese le tragedie del nostro tempo.
-
La scrittura di Rumiz è quasi uno stordimento, si potrà dire perfino un delirio letterario impreziosito dai rari abbandoni endecasillabi.
-
Un poema che si rivolge all'Europa imbarbarita e senz'anima.
-
Un'impresa potente, visionaria.
-
Un'opera epica di grande spessore.
-
Rumiz sta nella tradizione di Terzani e Kapuscinski, Chatwin e William Least Heat-Moon, Kerouac e Cees Noteboom.
-
Ha la naturalezza del respiro.
-
Il mito della fondazione del continente interrogandosi sulle sue origini e valori.
-
Il confuso presente e il nebuloso destino del nostro continente.
Conosci l’autore
Paolo Rumiz
Paolo Rumiz, triestino, è scrittore e viaggiatore. Con Feltrinelli ha pubblicato La secessione leggera (2001), Tre uomini in bicicletta (con Francesco Altan; 2002), È Oriente (2003), La leggenda dei monti naviganti (2007), Annibale (2008), L’Italia in seconda classe. Con i disegni di Altan e una Premessa del misterioso 740 (2009), La cotogna di Istanbul (2010, nuova edizione 2015; Audiolibri “Emons-Feltrinelli”, 2011), Il bene ostinato (2011), la riedizione di Maschere per un massacro. Quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia (2011), A piedi (2012), Trans Europa Express (2012), Morimondo (2013), Come cavalli che dormono in piedi (2014), Il Ciclope (2015), Appia (con Riccardo Carnovalini; 2016), Il filo infinito. Viaggio alle radici d'Europa (2019), Il veliero sul tetto. Appunti per una clausura (2020) e, nella collana digitale Zoom, La Padania (2011), Maledetta Cina (2012), Il cappottone di Antonio Pitacco (2013), Ombre sulla corrente (2014), Gulaschkanone (2017).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Aprile, 2022
- Collana:
- Audiolibri Feltrinelli
- Prezzo:
- 12,99€
- ISBN:
- 9788807736247
- Genere:
- Audiolibri
- Illustratore:
- Cosimo Miorelli