Descrizione
“Verità, giustizia e identità sono tutte questioni di giustezza. E all’enigma della giustezza è dedicato questo libro”
Conosci l’autore
Salvatore Veca
Salvatore Veca (Roma, 1943 - Milano, 2021) è stato uno dei più importanti filosofi italiani. Ha insegnato Filosofia politica alla Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, di cui è stato prorettore vicario dal 2005 al 2013. Dal 1999 al 2005 è stato preside della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia. Dal 1984 al 2001 è stato presidente della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano, di cui è stato presidente onorario fino alla morte. Con Feltrinelli ha pubblicato: Una filosofia pubblica (1986), Cittadinanza. Riflessioni filosofiche sull’idea di emancipazione (1990, 2008), Dell’incertezza. Tre meditazioni filosofiche (1997), Della lealtà civile. Saggi e messaggi nella bottiglia (1998), La bellezza e gli oppressi. Dieci lezioni sull’idea di giustizia (2002, 2010), La priorità del male e l’offerta filosofica (2005), L’idea di incompletezza. Quattro lezioni (2011), Sarabanda. Oratorio in tre tempi per voce sola (2011), L’immaginazione filosofica e altri saggi (2012), Il senso della possibilità. Sei lezioni (2018), Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista (2019).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2021
- Collana:
- Universale economica Saggi Rossi Rist. in prenotazione
- Pagine:
- 432
- Prezzo:
- 16,00€
- ISBN:
- 9788807895319
- Genere:
- Tascabili