Salvatore Veca

Salvatore Veca (Roma, 1943 - Milano, 2021) è stato uno dei più importanti filosofi italiani. Ha insegnato Filosofia politica alla Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, di cui è stato prorettore vicario dal 2005 al 2013. Dal 1999 al 2005 è stato preside della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia. Dal 1984 al 2001 è stato presidente della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano, di cui è stato presidente onorario fino alla morte. Con Feltrinelli ha pubblicato: Una filosofia pubblica (1986), Cittadinanza. Riflessioni filosofiche sull’idea di emancipazione (1990, 2008), Dell’incertezza. Tre meditazioni filosofiche (1997), Della lealtà civile. Saggi e messaggi nella bottiglia (1998), La bellezza e gli oppressi. Dieci lezioni sull’idea di giustizia (2002, 2010), La priorità del male e l’offerta filosofica (2005), L’idea di incompletezza. Quattro lezioni (2011), Sarabanda. Oratorio in tre tempi per voce sola (2011), L’immaginazione filosofica e altri saggi (2012), Il senso della possibilità. Sei lezioni (2018), Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista (2019).

Salvatore Veca

Per Salvatore Veca

La ragione, l’etica, la politica, la giustizia, la sostenibilità, il diritto ai diritti, a prendere voce, ad essere liberi per partecipare alla democrazia e alla felicità. Salvatore Veca ci ha insegnato a riflettere sulle nostre dimensioni più private, a non recedere dal percorso indispensabile e aspro della conquista dei diritti e soprattutto ad agire in modo consapevole perché la nostra azione sinergica possa rendere la società più inclusiva e giusta.

Per Salvatore Veca

La ragione, l’etica, la politica, la giustizia, la sostenibilità, il diritto ai diritti, a prendere voce, ad essere liberi per partecipare alla democrazia e alla felicità. Salvatore Veca ci ha insegnato a riflettere sulle nostre dimensioni più private, a non recedere dal percorso indispensabile e aspro della conquista dei diritti e soprattutto ad agire in modo consapevole perché la nostra azione sinergica possa rendere la società più inclusiva e giusta.

Un omaggio a Salvatore Veca

Un tributo a Salvatore Veca per celebrare la chiusura della sua docenza universitaria e per i suoi 70 anni.

Salvatore Veca: La filosofia salvata dai ragazzini

Vi sono filosofi convinti del fatto che l'attività filosofica abbia una sorta di primazia o di superiorità nei confronti di ogni altro tipo di attività intellettuale. Io non appartengo a questa onorevole compagnia.