Descrizione
Il diario di un quindicenne fuori dal comune, che ha fatto della natura la propria ragione di vita... Dara ha quindici anni, il cuore di un naturalista e la testa di un aspirante scienziato, ed è stufo di assistere passivamente a ciò che viene inflitto al pianeta.
In famiglia è il più riflessivo e curioso, quello con le mani sempre sporche di terra e le tasche piene di piume, ghiande, sassi. Fin da piccolo, la natura è sempre stata fonte di meraviglia per lui: ogni scricchiolio, canto o fruscio lo spingeva a indagare e catalogare, per poi condividere le sue scoperte in famiglia.
A cinque anni gli è stata diagnosticata la sindrome di Asperger e i suoi genitori hanno deciso di trasferirsi da Belfast a un paese più tranquillo, dove Dara ha continuato a studiare il mondo naturale e, crescendo, ha trovato la sua vocazione.
Questo diario è la cronaca di un anno della sua vita, diviso per stagioni, dalla primavera all’inverno.
In esso registra i cambiamenti che, giorno dopo giorno, avvengono nel suo giardino, nel suo universo e, a volte, anche le capriole della sua mente: la prima cinciarella che segna l’arrivo della primavera, le esplorazioni nei boschi, l’ansia per un esame o un trasloco, il risveglio della sua coscienza ecologista e i Fridays for Future con Greta Thunberg.
La sua voce lucida e forte è la voce di un’intera generazione che ha cominciato a urlare al mondo la propria frustrazione ed è al tempo stesso la voce candida e delicata di un adolescente che ha dentro un po’ di tutti noi: un ragazzo che cresce, sogna e combatte e che non vuole smettere di stupirsi davanti allo spettacolo della natura.
“Sapere che al mondo ci sono persone come Dara dà speranza nel futuro.” The Observer
“Dara ha una voce e una visione straordinarie: è coraggioso, poetico, etico, lirico.” Robert Macfarlane
“È come leggere William Blake o Ted Hughes, un’esperienza strana e magica. Uno dei libri più riusciti dell’anno.” The Daily Mail
Recensioni d'autore
-
Lo segui per un anno scoprendo insieme a lui la natura in ogni stagione.
-
Avere 16 anni e amare la natura.
-
Si chiama Dara, che in irlandese significa quercia, ed è difficile trovare un nome più adatto.
-
Cosa significa diventare grande, in una famiglia amorevole e un po' stramba - tutti autistici tranne papà Paul, scienziato...
-
Per alcuni è il nuovo Thoreau, per altri un nuovo caso à la Greta Thunberg.
Conosci l’autore
Dara McAnulty
Dara McAnulty (2004), naturalista, conservazionista e attivista, vive nella contea di Down, in Irlanda del Nord, con i genitori, i suoi due fratelli e il cane Rosie. Grazie al suo amore per la natura e alla sua onestà sull’autismo, nel 2017 ha vinto il premio “Unsprung Hero” assegnato dal programma Springwatch della bbc e il premio “Local Hero” del giornale Birdwatch; nel 2018 è stato scelto come “Animal Hero dell’anno” dal Daily Mirror ed è diventato ambasciatore per la Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals e la campagna iWill; nel 2019 è diventato Young Ambassador per il Jane Goodall Institute ed è il più giovane nella storia ad aver ricevuto la medaglia per la conservazione dalla Royal Society for the Protection of Birds.
Dopo aver scritto un blog diventato virale, ha esordito con Diario di un giovane naturalista, vincitore del Wainwright Prize 2020, finalista al Baillie Gifford Prize 2020 e in corso di traduzione in dodici Paesi.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2020
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 240
- Prezzo:
- 16,00€
- ISBN:
- 9788807034091
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Chiara Mancini