Descrizione
“Al vedere la bellezza di quaggiù, ci si ricorda della vera bellezza e si mettono le ali”
“Il Fedro, uno dei capolavori assoluti della filosofia e della letteratura occidentali, è in Platone il dialogo dell’eros e della bellezza, della follia divina e della felicità che dona ai mortali, dell’anima e del suo destino oltremondano, della filosofia come persuasione dialettica, infine dell’enigma della scrittura. Forse la più complessa e la più bella tra le opere del filosofo, o se vogliamo dell’inventore stesso della filosofia, opera prediletta dagli iniziati ai misteri platonici lungo il corso dei secoli fino a oggi, il Fedro respira un’aria sorgiva, popolata di spiriti misteriosi, in cui riecheggia un canto melodioso: si sentono il profumo dell’erba del prato, lo scorrere limpido delle fonti, il frinire delle cicale. L’estate statica, immota, placidamente sopita, ospita e racchiude la conversazione di Socrate con il personaggio eponimo, l’adorabile Fedro, per la cui persuasione e conversione si strugge e disputa l’eros della filosofia.”
Dall’Introduzione di Susanna Mati
Conosci l’autore
Platone
Platone (Atene 427 - 347 a.C.) è l’unico pensatore antico di cui ci rimangano integralmente le opere. Il suo pensiero ha segnato profondamente tutto il pensiero occidentale. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Teeteto o Sulla Scienza (1994), Fedone o Sull’Anima (1994), Simposio o Sull’Amore (1995, 2013), Repubblica o Sulla Giustizia (2008), Fedro (2013), Apologia di Socrate - Critone (2019).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2013
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 208
- Prezzo:
- 9,50€
- ISBN:
- 9788807900679
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Susanna Mati
- Traduttore:
- Susanna Mati