Descrizione

“La migliore introduzione che potete trovare al modo di percepire le dimensioni” Isaac Asimov

Tra le grandi allegorie letterarie, Flatlandia è sicuramente quella che rimane oggetto di maggior culto tra scienziati, cyberpunk e appassionati di letteratura fantastica. Il mondo piatto immaginato e descritto minuziosamente nei suoi usi e costumi da Edwin Abbott può essere abitato soltanto da figure geometriche che frequentano una scala sociale che discende dai poligoni fino ai triangoli (e più in là fino alle povere semplici linee rette – le donne – a cui non è data neppure la bidimensionalità), tutte quante inconsapevoli della possibile esistenza di dimensioni altre. Abbott delinea in queste pagine una satira assai poco velata della società vittoriana rigidamente divisa in classi. Ma il fascino di Flatlandia va ben oltre il contingente del pamphlet politico. Nella seconda parte del libro Abbott narra difatti l’incontro del suo protagonista, il Quadrato, io narrante dell’opera, prima con il mondo monodimensionale di Linealandia, e in seguito con un’inconcepibile Sfera, alla ricerca di un apostolo che possa divulgare il concetto della tridimensionalità nel paese di Flatlandia, trascinando così il Quadrato in un viaggio iniziatico in altre dimensioni.
 

 

Recensioni d'autore

  • A tutti gli effetti un classico della letteratura fantastica per ragazzi e non.

Conosci l’autore

Edwin A. Abbott

Edwin Abbott Abbott (1838-1926), londinese, fu un prestigioso educatore, filologo, teologo progressista e uomo di culto (fu infatti ordinato nel 1862). La sua Shakespearian Grammar rimane ancora oggi un testo imprescindibile della filologia anglosassone. Lasciata la carriera accademica, dedicò gli ultimi trent’anni della sua vita alla divulgazione teologica. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” dell’Universale Economica, Flatlandia (2018).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Aprile, 2018
Collana: 
Universale Economica I Classici
Pagine: 
160
Prezzo: 
9,00€
ISBN: 
9788807902697
Genere: 
Tascabili 
Traduttore: 
Giancarlo Carlotti
Curatore: 
Giancarlo Carlotti