Descrizione
Questo volume, scritto in uno stile discorsivo, con un linguaggio accessibile, sebbene costituzionalmente tutt'altro che avaro di annotazioni critiche, contiene centocinque profili di altrettanti compositori italiani e stranieri scelti in uno spazio storico che va da Mahler e Debussy alle più recenti e discusse avanguardie, e il commento alle loro musiche più significative o comunque maggiormente eseguite.
Un'Introduzione precede il dizionario degli autori e si incarica di tracciare un panorama sintetico delle principali vicende svoltesi nel '900 in campo musicale. Per vastità e aggiornamento di documentazione, e insieme per la sua maneggevolezza, questa Guida, che non trova equivalenti neppure nelle corrispondenti pubblicazioni straniere, viene opportunamente a riempire un vuoto d'informazione da tempo lamentato in Italia.
Conosci l’autore
Armando Gentilucci
Armando Gentilucci (1939-1989), figlio di musicisti, ha studiato a Milano. Compositore, fin dall’inizio ha intrecciato l’attività creativa con la riflessione critica. Ha diretto per vent’anni l’Istituto musicale di Reggio Emilia, dopo avere insegnato nei Conservatori di Bolzano e Milano. Con Feltrinelli ha pubblicato Introduzione alla musica elettronica (1982) e Guida all’ascolto della musica contemporanea (1983).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 1990
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 504
- Prezzo:
- 12,91€
- ISBN:
- 9788807811210
- Genere:
- Tascabili