Descrizione
I Persiani di Eschilo è la tragedia più antica che ci sia stata tramandata e l'unica fra le trentadue pervenutaci che abbia come trama un fatto storico: la battaglia di Salamina in cui i Greci con pochissime navi sconfissero e costrinsero alla ritirata il potentissimo esercito di Serse nel 480 a.C. ovvero solo otto anni prima della rappresentazione del dramma.
Ma la tragedia trasfigura i fatti della storia: Eschilo fa dello scontro con i Persiani un ‟mito”, rappresentabile in dramma alla stregua degli altri ‟miti”: il ‟ciclo persiano” come il ‟ciclo degli Atridi”, o il ‟ciclo troiano”. Lo scontro con Serse diventa un capitolo dello scontro che da sempre oppone Oriente a Occidente: anche gli dei sono schierati come a Troia, gli uni a fianco dell'Asia, gli altri degli Achei.
Conosci l’autore
Eschilo
Eschilo nasce a Eleusi da una famiglia nobile nel 525 a.C. Poco sappiamo della sua vita. Seguace dei misteri eleusini, viene assolto dall’accusa di averne divulgato i segreti. La sua prima affermazione in un agone tragico avviene nel 484: come usava a quel tempo, oltreché compositore del testo e della musica del dramma, era anche scenografo, coreografo e attore. Prende parte alle guerre persiane contro Dario (490) e contro Serse (480-479). Tra il 472 e il 468 è presso la corte di Ierone a Siracusa, dove entra in contatto con i circoli pitagorici.
Autore, secondo la critica antica, di circa novanta tragedie ispirate ai grandi cicli mitologici greci (la giovinezza di Dioniso e la spedizione degli Argonauti, le vicende tebane e la guerra troiana), solo sette titoli sono giunti fino a noi: Prometeo incatenato, I Persiani (472), I sette contro Tebe (467), Le supplici e l’Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi, 458). Tra questi Prometeo incatenato e Le supplici risultano di datazione incerta, mentre l’Orestea è l’unica trilogia completa del teatro greco che ci sia rimasta.
Eschilo muore a Gela nel 456-455 in circostanze rimaste misteriose, che hanno ispirato ipotesi leggendarie. Nei “Classici” Feltrinelli sono usciti I Persiani (1991; 2014) e Prometeo (2010).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2014
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 160
- Prezzo:
- 8,00€
- ISBN:
- 9788807901171
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Monica Centanni