Descrizione
“Era un suono maledetto: uno di quegli oltraggi cupi e insidiosi della natura che non dovrebbero esistere”
Una spedizione scientifica in Antartide s’imbatte in una scoperta sensazionale: conservati nel ghiaccio perenne, in una grotta ai piedi di una gigantesca catena montuosa, giacciono i corpi perfettamente conservati di alcune creature mostruose e sconosciute. Le comunicazioni del gruppo di ricerca, però, si interrompono all’indomani del ritrovamento. Una seconda spedizione, inviata per indagare sulle sorti dei ricercatori scomparsi, troverà il campo devastato da una furia sconosciuta che ha abbandonato a terra i corpi di uomini e cani dopo averli terribilmente dilaniati.
Con Il caso di Charles Dexter Ward e Alle montagne della follia, Lovecraft offre due tra gli esempi più riusciti della sua narrativa, che sa fondere come nessun’altra mondi fantastici, creature sovrannaturali e oscure potenze cosmiche.
Conosci l’autore
Howard Phillips Lovecraft
Howard Phillips Lovecraft (Providence, 1890 - 1937) è uno dei più influenti e innovativi autori di letteratura fantastica di tutti i tempi. La sua piena scoperta avvenne dopo la morte, dato che la sua originalità impedì ai critici dell’epoca di apprezzarne l’autentica grandezza. Prolifico autore di narrativa breve, diede vita a una mitologia parallela sospesa fra l’orrore, la fantascienza e il fantasy, la cui creazione più celebre è l’oscura divinità primordiale Chtulhu, a cui dedicò un ciclo di opere. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Il dominatore delle tenebre. Il meglio dei racconti (2012), Il profeta dell'incubo. Il Ciclo del Sogno (2016), Il caso di Charles Dexter Ward - Alle montagne della follia (2021) e nella collana digitale Zoom I ratti nei muri (2013) e Herbert West, rianimatore (2013).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Aprile, 2021
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 384
- Prezzo:
- 12,00€
- ISBN:
- 9788807903861
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Mirko Esposito
- Prefatore:
- Loredana Lipperini
- Curatore:
- Stella Sacchini