I miti di Cthulhu
È precisamente quest’ultima, la dimensione cosmica, la valenza de I Miti di Cthulhu (Cthulhu Mythos), vettore tematico e narrativo primario di HPL assieme al Ciclo del Sogno (Dream Cycle) e alle Storie Macabre (Macabre Stories). L’assioma di HPL alle radici de I Miti di Cthulhu è tanto semplice quanto agghiacciante: l’uomo, con tutte le sue contraddizioni, paure, miserie, è null’altro che un instabile, incerto, in ultima analisi insignificante incidente di percorso nel dominio ineluttabile dei Grandi Antichi (The Old Ones), titaniche, onnipotenti divinità maligne confinate solo momentaneamente in un labirinto inter-dimensionale, ma fatalmente destinate a tornare a riprendersi ciò che appartiene loro da prima dell’esistenza stessa del tempo. Su tutto, su tutti, Cthulhu, mostruoso Zeus di inferi troppo terribili per essere anche solo immaginati, sia pure nel più spaventoso dei deliri.
Ecco quindi le storie di Chtuhlu, una cavalcata nella tenebra degli eventi e nei baratri dell’anima come nessun altro autore prima di HPL, e di certo mai dopo HPL, è mai stato in grado neppure remotamente di concepire.” (Alan D. Altieri)
Tratto da Il dominatore delle tenebre, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 515.270

Howard Phillips Lovecraft
Howard Phillips Lovecraft (Providence, 1890 - 1937) è uno dei più influenti e innovativi autori di letteratura fantastica di tutti i tempi. La sua piena scoperta avvenne dopo la morte, …
Scopri di più sull’autore