Descrizione
Tra le opere di Vamba, pseudonimo di Luigi Bertelli, quella che ha la disperata e sorridente perentorietà di un classico è Il Giornalino di Gian Burrasca. E il suo protagonista, Giannino Stoppani, mostra di avere ben chiara questa semplice verità: che un classico può permettersi tutto, meno che annoiare. Instancabile nell'inventare e mettere in atto "birbonate", Giannino ha lo spessore del vero protagonista, rivelandosi un vero provocatore. Proprio come Roberto Freak Antoni, fondatore del rock demenziale, che nella sua Prefazione sottolinea la totale insubordinazione di Giannino al mondo degli adulti, mondo cerimonioso e falso fino all'ipocrisia.
Conosci l’autore
Vamba
Nato a Firenze nel 1860, Luigi Bertelli frequenta per qualche tempo le Scuole Pie Fiorentine, Ma ben presto lo troviamo a Foggia impiegato nelle ferrovie, Da lì, appassionato e scontento, risale l'Italia. Già nel 1880 è a Roma, collaboratore stabile, con scritti e "pupazzetti" del "Capitan Fracassa": è allora che prende dall'Ivanhoe di Scott lo pseudonimo di Vamba.
Nel 1901 è a Firenze, dove fonda un settimanale di orientamento repubblicano, "Il Bruscolo”. Nel 1905 "Il Bruscolo” chiude e nasce (1906), edito da Bemporad, "Il Giornalino della Domenica", nel quale pubblicherà, fra il 1907 e il 1908, Il Giornalino di Gian Burrasca. Luigi Bertelli, in arte Vamba, muore a Firenze nel 1920.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2013
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 320
- Prezzo:
- 8,00€
- ISBN:
- 9788807900532
- Genere:
- Tascabili
- Prefatore:
- Roberto Freak Antoni
- Curatore:
- Fernando Tempesti