Descrizione
“L’abisso era un caos ribollente di splendore rosa e ceruleo”
Il “Ciclo del sogno” è una delle colonne portanti dell’opera di Lovecraft e si erge come la più multiforme, inventiva e spesso spiazzante esplorazione mai concepita nei regni dell’immaginario e del fantastico.
Nella visione di Lovecraft la dimensione onirica è l’esatto opposto di un luogo contraddittorio, insensato o caotico e i “regni del sogno” formano un vero e proprio universo a sé stante, connesso al nostro da arcani portali, dotato di una complessa struttura tridimensionale, animato da contrasti, conflitti, battaglie. Eppure, perfino negli antri sotterranei più sinistri e minacciosi, è sempre invariabilmente pervaso da un alone di profonda e seducente magia.
Conosci l’autore
Howard Phillips Lovecraft
Howard Phillips Lovecraft (Providence, 1890 - 1937) è uno dei più influenti e innovativi autori di letteratura fantastica di tutti i tempi. La sua piena scoperta avvenne dopo la morte, dato che la sua originalità impedì ai critici dell’epoca di apprezzarne l’autentica grandezza. Prolifico autore di narrativa breve, diede vita a una mitologia parallela sospesa fra l’orrore, la fantascienza e il fantasy, la cui creazione più celebre è l’oscura divinità primordiale Chtulhu, a cui dedicò un ciclo di opere. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Il dominatore delle tenebre. Il meglio dei racconti (2012), Il profeta dell'incubo. Il Ciclo del Sogno (2016), Il caso di Charles Dexter Ward - Alle montagne della follia (2021) e nella collana digitale Zoom I ratti nei muri (2013) e Herbert West, rianimatore (2013).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 2016
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 336
- Prezzo:
- 11,00€
- ISBN:
- 9788807902383
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Sergio Altieri
- Traduttore:
- Sergio Altieri