Descrizione

“Cosa posso fare per i miei figli?”, “Qual è il meglio che posso offrire loro?” A queste domande, che sintetizzano le mille preoccupazioni dei genitori nei confronti dei figli, Alain Braconnier dà una risposta univoca e chiara: l’ottimismo!
Più dei prestigiosi percorsi formativi, dei tanti corsi “di qualcosa”, delle amorevoli cure e attenzioni perché siano sempre ben nutriti, ben vestiti, ben educati, in salute, in forma, istruiti, protetti, e chi più ne ha più ne metta, ciò che serve davvero ai nostri figli è una buona dose di ottimismo. Alain Braconnier ci spiega come trasmettergliela e fare in modo che gli appartenga per tutta la vita, anche se siamo noi per primi perdutamente pessimisti.
Con semplicità e interessanti spunti pratici, Braconnier offre il frutto di un’esperienza trentennale di supporto psicologico a bambini e adolescenti: identifica con chiarezza i legami che sussistono fra l’ottimismo, le speranze e i risultati scolastici; mostra a genitori e insegnanti come aiutare un bambino a credere in se stesso, come instillare in lui questa forza basilare che lo renderà più motivato, più fiducioso, più capace e positivo nei confronti della vita, anche nelle avversità. In breve, insegna come renderlo un uomo più felice. E, a chi vede il bicchiere sempre mezzo vuoto, spiega come evitare il “contagio del pessimismo” che può avvelenare la vita dei figli.

Una guida indispensabile per sviluppare una straordinaria forza interiore, il più importante fattore di equilibrio e di riuscita nella vita dei nostri figli: l’ottimismo.

“Non ce la posso fare”, “Vedrai, andrà male e finisce che perdiamo”, “Non sono capace e non imparerò mai”, “Ho paura”.
Non li si vorrebbe mai così: sconfitti, ancor prima di iniziare, vulnerabili, insicuri, ansiosi.
Come riuscire a rendere o mantenere i nostri figli ottimisti se noi stessi non l’abbiamo mai imparato? Come favorire in loro positività e fiducia quando la vita a scuola e le relazioni sociali si complicano e i loro pensieri si incupiscono? 

Alain Braconnier ci mette in guardia: oggi più che mai “l’amore e l’autorità non sono più sufficienti a crescere un bambino; l’educazione all’ottimismo è una necessità”. E spiega a tutti, anche a chi l’ottimismo non l’ha mai conosciuto o l’ha perso per strada da tempo, come riscoprirlo in sé e alimentarlo nei figli.

Dai Commenti di Amazon.fr:

“Nei libri di Braconnier troviamo lo stesso carattere, la stessa forza tranquillizzante, sempre segnata da una grande umanità. Questo si chiama talento!” 
“Un libro pedagogico, con tanto buon senso, come tutti i libri di Braconnier. BRAVO!”

Conosci l’autore

Alain Braconnier

Alain Braconnier, Alain Braconnier, uno dei maggiori e più autorevoli psichiatri e psicologi francesi, è direttore senior dell’Associazione di salute mentale del XIII Arrondissement di Parigi, consulente presso il Centro Ospedaliero Universitario Pitié-Salpetrière, professore emerito della l'École de psychologues praticiens di Parigi. Tra le sue opere più note ricordiamo: Les adieux à l’enfance (1990), Le sexe des émotions (1997), Psychologie dynamique et psychanalyse (1998), Le guide de l’adolescent (1999). Tradotto in Italia, con Madri e figli (Cortina, 2005) e Padri e figlie (Cortina, 2008). Per Feltrinelli ha pubblicato Anche l’anima fa male. Angosce infantili, angosce adulte (1997) e Il segreto dei bambini ottimisti. Un nuovo principio educativo per crescerli realizzati, forti e capaci (2017).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Febbraio, 2017
Collana: 
Urra Feltrinelli
Pagine: 
240
Prezzo: 
15,00€
ISBN: 
9788807090851
Genere: 
Saggistica 
Traduttore: 
Paolo Poli