Descrizione
Se oggi in Italia ci fosse la guerra, tu dove andresti? Un potente esperimento d'immaginazione per provare a vivere sulla nostra pelle l’esperienza di un rifugiato.
L’Europa è in guerra e l’unica possibilità per salvarsi è la fuga in Medio Oriente. Così, con la tua famiglia, scappi e ti ritrovi in un campo profughi in Egitto, dove non puoi andare a scuola né cercare un lavoro. Sperimenti la paura, l’isolamento, il razzismo e vorresti tornare indietro, a casa. Ma dov’è casa, adesso?
Recensioni d'autore
-
Un libro piccolo che si tiene in tasca e sembra un passaporto. Dentro c'è una storia il cui protagonista sei tu, tu che incominci a esistere dentro quelle pagine e che a causa della guerra, della fame, del freddo sei fuggito dal tuo paese.
Conosci l’autore
Janne Teller
Janne Teller, nata nel 1964 a Copenaghen, è laureata in Scienze economiche. Ha lavorato per sette anni per le Nazioni Unite e per l’Unione europea a New York, Bruxelles, in Mozambico e in Tanzania. Dal 1995 si è completamente dedicata alla scrittura. Il suo lavoro che, oltre a romanzi per adulti, comprende anche saggi, racconti brevi e libri per ragazzi, ruota sempre intorno alle grandi domande dell'esistenza che ispirano vivaci dibattiti di critica sociale. Ricordiamo i romanzi L’isola di Odino (Iperborea, 2001), Niente (Feltrinelli, 2012 e Ue, 2014; premio del ministero della Cultura danese), Immagina di essere in guerra (Feltrinelli, 2014) e È la mia storia (Feltrinelli, 2019).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Luglio, 2022
- Collana:
- Universale Economica Ragazzi
- Pagine:
- 64
- Prezzo:
- 9,00€
- ISBN:
- 9788807897269
- Genere:
- Narrativa, Ragazzi
- Traduttore:
- Maria Valeria D'Avino
- Illustratore:
- Helle Vibeke Jensen
- Prefatore:
- Janne Teller