Descrizione

“‘La vita un mezzo della conoscenza’ – con questo principio in cuore si può gaiamente vivere e gaiamente ridere!”

La gaia scienza è un libro che soggiace a una sorta di incanto. Non c’è interprete o commentatore che possa prescindere dal notare il carattere centrale, armonico di questo testo, la sua aurea medietà, la sua tranquilla e sicura risoluzione, la sua felice riuscita. La gaia scienza è – forse soprattutto – il primo libro che Nietzsche scrive dopo essere stato colpito dal suo pensiero probabilmente più importante e cardinale, il suo “pensiero abissale” (come poi lo definirà): la rivelazione, l’idea, la possibilità, l’esperimento dell’eterno ritorno. Ma è anche il testo che ha visto accumularsi lentamente, e infine riversarsi al proprio interno, quella saggezza che dovrà poi essere spartita e donata, oltre che resa pubblica e divulgata, in Così parlò Zarathustra, opera complementare e vicina nei contenuti. Nella dualità o coppia Gaia scienza-Zarathustra, quindi, la prima si presenta come il laboratorio – ma anche come l’esplicazione e l’illustrazione – in cui quasi tutti i temi della seconda sono anticipati. Quali sono, dunque, i meriti della scienza e dello scetticismo? Assieme alla disciplina intellettuale, ci svela Nietzsche, essi sono forse l’unica strada per la vera libertà di pensiero.

Conosci l’autore

Friedrich Nietzsche

Friedrich Wilhelm Nietzsche (Rocken, 1844-Weimar, 1900) è stato uno dei più importanti filosofi dell’Ottocento, ma anche anticipatore di molti temi novecenteschi. Pensatore decisamente eversivo, ebbe come principali obiettivi polemici la razionalità socratica, alla base della cultura europea, e il criterio di verità, demistificato nelle sue pulsioni materiali e ideologiche. La sua eredità filosofica è stata contesa da correnti tra le più diverse, dal pensiero antisemita di inizio secolo, alla fenomenologia tedesca degli anni trenta (Jaspers e Lowith), a Heidegger, fino alla cosiddetta “Nietzsche Renaissance” francese degli anni settanta e alle Teorie del bisogno. Nei "Classici" Feltrinelli,Come si diventa ciò che si è (2008), La nascita della tragedia (2015), Così parlo Zarathustra (2016), l'Anticristo (2018), Poesie (2019) e Al di là del bene e del male​ (2020).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Settembre, 2022
Collana: 
Universale Economica I Classici
Pagine: 
368
Prezzo: 
11,00€
ISBN: 
9788807904257
Genere: 
Narrativa, Tascabili 
Traduttore: 
Susanna Mati
Curatore: 
Susanna Mati