Descrizione
“La leggerezza è propria dell’età che sorge, la saggezza dell’età che tramonta”
Tutta la saggezza e la dignità che la vecchiaia può portare, in uno dei testi cardine della latinità. Antidoto a un’epoca che non sa più invecchiare. Cicerone scrive La vecchiaia all’inizio del 44 a.C., appena prima dell’uccisione di Cesare, in un periodo per lui pieno di amarezze familiari e politiche, dedicandola ad Attico. Sceglie a portavoce Catone, ottantaquattrenne protagonista del dialogo, figura di intatta autorevolezza e di forte prestigio politico. La vecchiaia allestisce una ricca rassegna di exempla scelti tra i grandi personaggi del mondo greco e, soprattutto, dell’eroico passato romano, andando così oltre il “semplice” trattato teorico sulla vecchiaia, arrivando a essere un concreto strumento di propaganda politica.
Conosci l’autore
Cicerone
Marco Tullio Cicerone (Arpino, 106 a.C. - Formia, 43 a.C.) fu una delle figure più rilevanti di tutta l’antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, che va dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, è considerata fra i modelli della letteratura latina classica. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” La vecchiaia (2013).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Gennaio, 2013
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 176
- Prezzo:
- 9,00€
- ISBN:
- 9788807822667
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Oscar Fuà