Descrizione

“Un’analisi feroce di un microcosmo sociale in un accelerato processo di decadenza” José Saramago

Alla periferia di Buenos Aires, dietro alti muri perimetrali, al di là di cancelli rinforzati e affiancati dalle garitte della vigilanza, si trova il complesso residenziale di lusso Altos de la Cascada. Fuori, la strada, la baraccopoli di Santa María de los Tigrecitos, l’autostrada, la città, il resto del mondo. Ad Altos de la Cascada vivono famiglie facoltose che hanno lo stesso stile di vita e che vogliono mantenerlo, costi quel che costi. In quest’oasi dorata di pace e tranquillità, un gruppo di amici si riunisce una volta alla settimana lontano dalla vista dei figli, delle donne di servizio e soprattutto delle mogli che, escluse da questi incontri virili, si autonominano, ironicamente, “le vedove del giovedì”. Ma una notte la routine si spezza rivelando il lato oscuro di una vita “perfetta”: un complesso residenziale di lusso pervaso da un dolciastro odore di gelsomino e tre cadaveri in piscina.

 

 

Recensioni d'autore

  • Un nuovo feroce, divertente, dissacrante, romanzo su una società in decadenza. Con sapori noir.

  • Si dice che gli alberi impediscono di vedere il bosco, ma a volte sono i boschi a impedirci di vedere un albero. Sarebbe un peccato se la fitta foresta editoriale lasciasse in ombra la pubblicazione di un libro importante come Le vedove del giovedì di Claudia Piñeiro.

4 4
  • [Claudia Piñeiro] in Argentina, il suo Paese, è famosissima: scrittrice, drammaturga e sceneggiatrice molto amata dalla scomparso premio Nobel José Saramago.

Conosci l’autore

Claudia Piñeiro

Claudia Piñeiro è nata a Buenos Aires nel 1960. Scrittrice, drammaturga, sceneggiatrice con Feltrinelli ha pubblicato: Tua (2011), Betibú (2012), La crepa (2013), con il quale si è aggiudicata il Premio Sor Juana Inés de la Cruz 2010, Un comunista in mutande (2014), Piccoli colpi di fortuna (2016), Le vedove del giovedì (2016; Premio Clarin 2005, poi adattato al cinema da Marcelo Piñeyro nel 2009) e Le maledizioni (2019). Nel 2019 si è aggiudicata il Premio Pepe Carvalho, riconoscimento internazionale destinato ad autore di polizieschi e intitolato al famoso detective ideato dallo scrittore Manuel Vázquez Montalbán, vinto in passato da autori come Andrea Camilleri, Petros Markaris e James Ellroy.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Ottobre, 2016
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
256
Prezzo: 
9,00€
ISBN: 
9788807888663
Genere: 
Tascabili 
Traduttore: 
Michela Finassi Parolo