Descrizione

“È un romanzo di pura, avvincente fiction, eppure tutto è reale...” Conchita Sannino, la Repubblica

Nora D. studia a Pisa. Ha scelto di raccontare, nella sua tesi di dottorato, le ragioni che portarono alla mancata elezione del presidente della Repubblica nel corso di una celebre congiura politica di alcuni anni prima. Prova a ricostruire la vicenda attraverso le dichiarazioni confidenziali dei protagonisti di quelle ore. Intitola il suo lavoro Nella Notte perché tutto avvenne, come spesso nei momenti cruciali della nostra storia, tra le sette di sera e le nove del mattino. Ma dove hanno luogo quegli incontri segreti? In quali palazzi, a che ora? Chi è il regista? Nora indaga. Dalle parole dei testimoni ricompone nei dettagli la congiura, fino a imbattersi in un delitto.
Concita De Gregorio narra una storia di potere esemplare: la matrice del presente, la minaccia perpetua sul futuro. Un romanzo teso, elettrico, che ha il respiro del thriller e la potenza del ritratto generazionale.
 “È un libro coraggioso. Sfidante. Urticante per i politici, i loro portavoce, i loro tesorieri, e anche per i giornali. Ha riguardi solo per il lettore.”
Aldo Cazzullo, “Corriere della Sera”

Video

Recensioni d'autore

  • L'anatomia del potere, tanto spietata quanto lucida.

  • Le mille facce del potere in un romanzo sempre teso.

4 4
  • Per Concita De Gregorio è il primo libro politico. Anche il più autobiografico.

  • L'esistenza di una indelebile macchia nera estesa largamente su un sistema politico corrotto...

  • È un romanzo di pura, avvincente fiction, eppure tutto è reale...

  • Forte e tagliente.

  • Nella notte accade molto e tutto sopra la testa dei lettori, o meglio dei cittadini...

  • Un libro di alto livello.

  • Stavolta i riferimenti a persone o a fatti realmente accaduti non sono affatto casuali.

  • Per farsi un'idea dei potenti che hanno regalato all'Italia le delizie dell'odierna alleanza nazional-populista aiuta senz'altro il giallo politico di Concita De Gregorio, Nella notte...

  • Un thriller a sfondo politico.

  • De Gregorio offre al lettore un'autentica anatomia del potere...

  • Il domino di errori e manovre, perfino oscure, che ha prodotto il nostro tempo e il tracollo della sinistra in Italia.

Conosci l’autore

Concita De Gregorio

Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice, firma storica del quotidiano “la Repubblica”, si è occupata di cronaca politica per più di trent’anni. Ha diretto “l’Unità” dal 2008 al 2011. Ha ideato e condotto programmi per la radio e per la tv tra cui Fuoriroma, inchiesta in cinquanta puntate sull’Italia delle città e dei sindaci. I suoi articoli sul processo Andreotti e sul G8 di Genova sono entrati nella Storia del giornalismo italiano 1860-2001 (Meridiani Mondadori, 2009). Nel 2019 ha vinto il premio Arrigo Benedetti. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Non lavate questo sangue (2001), Una madre lo sa. Tutte le ombre dell’amore perfetto (2006), Malamore. Esercizi di resistenza al dolore (2008), Così è la vita (2011), Un giorno sull’isola (2014), Mi sa che fuori è primavera (2015), Cosa pensano le ragazze (2016), Nella notte (2019), In tempo di guerra (2019), Lettera a una ragazza del futuro (2021, con le illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio). È conduttrice televisiva del programma In Onda (La7).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Agosto, 2020
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
240
Prezzo: 
9,50€
ISBN: 
9788807894169
Genere: 
Tascabili