Descrizione

“La musica rock spalanca le porte del corpo. Gli spettatori rock non sempre ascoltano la musica: sprecano musica...”

Per chiarire, per spiegare, Freak nel corso di tutta la sua vita ha scritto libri, canzoni, poesie, aforismi, calcando innumerevoli volte i palcoscenici di questa ingrata Italia. Tutto ciò che è assurdo & bizzarro insieme, non eroico, non retorico, non modaiolo, non istituzionale, può essere demenziale. Un cocktail di pseudofuturismo, dada, goliardia, improvvisazione, animazione pirotecnica, provocazione con ironia d’avanspettacolo, poesia surreale soprattutto cretina. Ma ancora incidenti a caso, paradossi e colpi di genio, contraddizioni, sciocchezze e gazzarra. Non c’è arte né artista, in senso tradizionale: tutti possono praticare il demenziale con risultati incoraggianti. Basta volerlo (con convinzione). In questa antologia (o “raccolta di fiori”, come lo stesso Freak avrebbe detto), il più grande poeta del suo condominio, eterno dilettante per scelta – non dimentichiamolo – si attorciglia sì sul genere demenziale, ma non disdegna di avventurarsi anche in analisi socio-antropologiche, di propinare manuali di sopravvivenza e/o prevenzione, ed esorcizzare, con quel suo stile fatto di citazioni, di convulsioni intellettuali, di metafore al limite del rigore scientifico, di multimedialità ante litteram, il grande equivoco del tormento esistenziale che lo affliggeva da sempre.

 

Conosci l’autore

Roberto 'Freak' Antoni

Roberto “Freak” Antoni (1954-2014), si laurea al Dams di Bologna nel 1978 discutendo una tesi sui Beatles con Gianni Celati. Ideatore riconosciuto del genere demenziale (rock improvvisato e poesia surreale), cantante e performer degli Skiantos, ma anche protagonista di tanti altri esperimenti musicali, scrittore, caratterista-intrattenitore (Gran Pavese Varietà - 1982), collaboratore di molti giornali, rotocalchi e riviste, autore di programmi radio e televisivi (Pane Burro e Rock’n’Roll), sceneggiatore e paroliere, è considerato uno degli autori più creativi nell’ambito del movimento artistico-culturale post ’77. Feltrinelli ha pubblicato il bestseller Non c’è gusto in Italia a essere Intelligenti (1991) e Non c’è gusto in Italia a essere freak. Antologia fantastica di scritti rock (2015; a cura di Oderso Rubini).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Giugno, 2015
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
464
Prezzo: 
11,00€
ISBN: 
9788807886188
Genere: 
Tascabili 
Curatore: 
Oderso Rubini