Descrizione

“Un romanzo intenso e commovente” la Repubblica

Dopo vent’anni, una donna torna da dove era scappata in seguito a una terribile disgrazia. Ma quella che torna è una donna diversa. La sua figura, gli occhi, persino la voce sono diversi. Neanche il suo nome è più lo stesso. La riconoscerà chi la amava all’epoca? Lui la riconoscerà? Mary Lohan, Marilé Lauría o María Elena Pujol – quella che è, quella che era, quella che è stata a volte – torna nei sobborghi di Buenos Aires dove vent’anni prima aveva una famiglia, fino a quando non decise di scappare. Ancora non capisce perché ha accettato di tornare a quel passato che si era proposta di lasciarsi per sempre alle spalle. Però, mentre lo capisce, tra incontri attesi e inaspettate rivelazioni, comprenderà anche che a volte la vita non è né destino né casualità e che forse il suo ritorno non è altro che un piccolo colpo di fortuna.

Recensioni d'autore

  • Un romanzo intimistico che approfondisce il tema della ricerca interiore, narrando una storia colma di dolore nella quale tuttavia compaiono fortuite circostanze che possono lenire le ferite, e rendere meno gravosi i tormenti inferti dal destino.

  • Straordinario...

4 4
  • L'incrocio di storie d'amore domina le pagine.

  • Per comprendere il meccanismo dell'esclusione sociale, e sopravvivervi.

  • Romanzo intenso e commovente.

  • Piñeiro anche quando evade dal genere non dimentica l'accurato dosaggio delle anticipazioni nelle svolte narrative, l'inserzione di particolari apparentemente neutri ma sottilmente inquietanti, tali da alimentare un crescendo di tensione e di attese nel lettore.

  • La storia non ricorda neppure lontanamente il genere poliziesco. Si potrebbe dire che si tratta di un romanzo di suspense familiare e psicologico, un racconto intimistico che scava nel dolore e nel senso di colpa.

Conosci l’autore

Claudia Piñeiro

Claudia Piñeiro è nata a Buenos Aires nel 1960. Scrittrice, drammaturga, sceneggiatrice con Feltrinelli ha pubblicato: Tua (2011), Betibú (2012), La crepa (2013), con il quale si è aggiudicata il Premio Sor Juana Inés de la Cruz 2010, Un comunista in mutande (2014), Piccoli colpi di fortuna (2016), Le vedove del giovedì (2016; Premio Clarin 2005, poi adattato al cinema da Marcelo Piñeyro nel 2009) e Le maledizioni (2019). Nel 2019 si è aggiudicata il Premio Pepe Carvalho, riconoscimento internazionale destinato ad autore di polizieschi e intitolato al famoso detective ideato dallo scrittore Manuel Vázquez Montalbán, vinto in passato da autori come Andrea Camilleri, Petros Markaris e James Ellroy.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Agosto, 2017
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
224
Prezzo: 
9,00€
ISBN: 
9788807889868
Genere: 
Tascabili 
Traduttore: 
Pino Cacucci