Descrizione
“Andate troppo in fretta; quando dite succederà certamente tra due o trecento anni; abbiate pazienza”
Questi tredici racconti offrono un distillato della narrazione voltairiana sospesa tra divertimento e apologo, fantasia e ragione. Così, se Pot-pourri mette in scena con Pulcinella e il suo teatro di marionette un’irriverente allegoria di Gesù Cristo e della Chiesa, incarna anche, con le sue divagazioni e allusioni, un procedimento narrativo basato sull’ironia e su una scrittura brillante e fantastica. Infatti questi racconti sono più spesso avventura, gioco, passatempo intellettuale, dove la polemica filosofica e religiosa si traveste da “storia orientale” (Storia di un buon brahmano; Il bianco e il nero; Avventura indiana; Il toro bianco) e il viaggio si trasforma in momento di cambiamento, trasformazione e crescita. Né mancano, specialmente negli ultimi testi, incursioni più dirette nella filosofia, grazie alle quali Voltaire approda a un’apologia della ragione e della sua storia (Elogio storico della ragione) o a una critica delle posizioni atee di d’Holbach in nome del proprio teismo (Storia di Jenni). Oppure viene a interrogarsi nuovamente, come avviene in un racconto ricco di umorismo “inglese” quale Le orecchie del conte di Chesterfield, sui grandi temi della fatalità, della natura e della morale alla luce delle recenti esplorazioni e scoperte geografiche.
Conosci l’autore
Voltaire
Voltaire, pseudonimo di François-Marie Arouet (Parigi, 1694-1778), contribuì a promuovere le idee illuministiche con numerose opere filosofiche, storiche, letterarie e politiche. Polemizzò con la cultura del suo tempo in nome di una ragione capace di assegnarsi nuovi compiti quali la diffusione della tolleranza religiosa, della libertà politica e della nuova scienza. Tra i suoi scritti ricordiamo le Lettere filosofiche (1734), gli Elementi della filosofia di Newton (1737), la tragedia Maometto (1742), Zadig (1747), Micro-megas (1752), Il secolo di Luigi XIV (1753), il poema satirico La pulzella di Orléans (1755), il Saggio sui costumi (1756), il Poema sul disastro di Lisbona (1756), Candido o l'ottimismo (1759), il Trattato sulla tolleranza (1763), il Dizionario filosofico (1764), la Filosofia della storia (1765). Feltrinelli ha pubblicato nei "Classici" Candido o l'ottimismo (1994; audiolibri "Emons Feltrinelli", 2012), Trattato sulla tolleranza (1995), L'ingenuo. L'uomo dai quaranta scudi (1998), La principessa di Babilonia. Le lettere di Amabed (2000), Pot-Pourri (2003) e Zadig e altri racconti filosofici (2008).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2017
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 272
- Prezzo:
- 9,50€
- ISBN:
- 9788807902857
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Lorenzo Bianchi
- Curatore:
- Lorenzo Bianchi