Descrizione
Nella Repubblica Platone ci presenta la maestosa architettura di uno “stato ideale” dove l’idea di giustizia è l’assoluto criterio sia della vita collettiva che di quella individuale. Attraverso il ricchissimo inventario dei suoi dieci libri, questo splendido dialogo riepiloga e mette in discussione ogni aspetto della vita organizzata e del sapere della polis greca. Qui, arte, scienza e religione vengono sottoposte allo sguardo critico del filosofo e condotte dal buio quotidiano dell’esistenza all’eterna luce della ragione. Ma la Repubblica non è solo la prima e più famosa “utopia” della storia. Essa, infatti, è il progetto originario – il vero e proprio “atto costitutivo” – della civiltà occidentale.
“Un ‘mondo possibile’ progettato, e, nelle circostanze favorevoli, costruito” Mario Vegetti
Conosci l’autore
Platone
Platone (Atene 427 - 347 a.C.) è l’unico pensatore antico di cui ci rimangano integralmente le opere. Il suo pensiero ha segnato profondamente tutto il pensiero occidentale. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Teeteto o Sulla Scienza (1994), Fedone o Sull’Anima (1994), Simposio o Sull’Amore (1995, 2013), Repubblica o Sulla Giustizia (2008), Fedro (2013), Apologia di Socrate - Critone (2019).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2019
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 1088
- Prezzo:
- 15,00€
- ISBN:
- 9788807903458
- Genere:
- Tascabili
- Prefatore:
- Helmut Kohlenberger
- Traduttore:
- Mario Vitali
- Curatore:
- Mario Vitali