Descrizione
“Il fantasma coincide con il ricordo della perdita, di ciò che non è più, un essere che è venuto a mancare”
Il tema della casa “infestata” o “stregata”, della dimora invasa dai fantasmi, è ricorrente nella letteratura fin dall’antichità ed è diventato un sottogenere nel cinema horror. Dell’argomento però – e questo è poco noto – si interessa anche il diritto romano e moderno, per evidenti motivi economici. Infatti, se un appartamento venduto e affittato presenta una simile particolarità, il suo valore commerciale diminuisce o viene messo in dubbio. Il libro offre una descrizione del tema a più livelli, fra cronaca e tradizione, antropologia e costume, scienza e storia delle idee: i concetti di fantasma e di spirito inquieto si manifestano e si modificano nella cultura, non solo occidentale, riflettendo le mentalità delle diverse epoche, il rapporto con la concezione dell’aldilà e la questione dell’immortalità dell’anima comune a molte religioni. A complicare il problema interviene, verso la metà dell’Ottocento, in piena età positivista, il fenomeno dello spiritismo, che coinvolgerà sorprendentemente anche filosofi e scienziati alle prese con i medium, cioè le persone in grado di comunicare con i morti. Questo libro offre un repertorio di conoscenze e di quesiti ancora aperti, basandosi su fatti storicamente accertati e scoprendo qualche caso davvero insolubile, in un excursus culturale curioso e colto.
Recensioni d'autore
-
Storia degli spettri è una cavalcata critica tra le rappresentazioni letterarie, saggistiche, scientifiche, parascientifiche, private, pubbliche, cinematografiche, teatrali, antropologiche, giuridiche e fotografiche dei fantasmi. Sul genere della ghost story e sul progressivo allontanamento di scienza e paranormale. Così, da Henry James a Harry Potter, da Virginia Woolf a Sarah Waters.
-
Scotti conclude così, ricordandoci come, dietro la casa focolare, emerga sempre, sin dal più profondo immaginario favolistico, un doppio oscuro e perturbante. Perciò solo un sentiero, e anche abbastanza breve, separa la casetta di Hansel e Gretel dall'Overlook Hotel descritto da Kubrick in Shining.
-
Un avvincente e ben documentato excursus saggistico.
Conosci l’autore
Massimo Scotti
Massimo Scotti è ricercatore di Letteratura francese e insegna presso le università Kore (Enna) e Iulm (Milano). Ha pubblicato saggi che trattano delle poetiche del Novecento (fra cui Ces vipères de lueurs: Il mito ofidico nell’immaginario valériano, 1996) e delle rappresentazioni dell’Italia nella letteratura di viaggio (Sul mare degli Dei: Mitografia dell’isola di Capri, 2002; Gotico mediterraneo, 2007). Fra i suoi libri per ragazzi: Alla conquista del passato (con Giovanna Zoboli; 1994) e L’ora blu (2009). Per Feltrinelli ha tradotto Una notte al club (2004) di Christian Gailly e La democrazia e il mercato (2004) di Jean-Paul Fitoussi e ha pubblicato Storia degli spettri. Fantasmi, medium e case infestate fra scienza e letteratura (2013).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2013
- Collana:
- Universale Economica Saggi
- Pagine:
- 416
- Prezzo:
- 13,00€
- ISBN:
- 9788807881992
- Genere:
- Tascabili