Descrizione

Trans-Atlantico è l'opera più patriottica e più coraggiosa che io abbia mai scritto,” diceva Gombrowicz nel suo Diario e aggiungeva: ‟Ed è proprio quest'opera che mi procura il marchio disonorante di codardo e di pessimo polacco”. Trans-Atlantico è un attacco, un'aggressione feroce e spietata a tutto l'insieme dei complessi nazionalistici, ‟è una nave corsara che contrabbanda un forte carico di dinamite, con l'intento di far saltare in aria i sentimenti nazionali finora vigenti”. Gombrowicz vi compie un impietoso tentativo di ‟psicoanalisi nazionale”: sviscera con mezzi spesso poco ortodossi l'anima polacca mostrandole la sua immagine ridicolizzata, goffa, meschina. E quali armi poteva scegliere per la sua battaglia lui, un esule osteggiato dagli emigrati politici perché troppo iconoclasta e dalla letteratura ufficiale in quanto emigrato? L'ironia, la risata: ‟Quando le circostanze schiaccianti ci costringono alla trasformazione integrale del nostro intimo, la nostra salvezza è nella risata. È la risata che ci tira fuori di noi stessi e consente alla nostra umanità di sopravvivere indipendentemente dai dolorosi mutamenti che subisce il nostro involucro esteriore”.

Conosci l’autore

Witold Gombrowicz

Witold Gombrowicz, nato a Małoszyce nel 1904, è considerato il più grande scrittore polacco del Novecento. Ha vissuto a Varsavia fino allo scoppio della guerra, poi a Buenos Aires. Di ritorno in Europa, è stato prima a Berlino e poi in Francia. È morto a Vence nel 1969. Autore di racconti, romanzi e testi teatrali, con Feltrinelli ha pubblicato: Cosmo (1966, 1990, 2004), Bacacay. Ricordi del periodo della maturazione (1968, 1989, 2004), Trans-Atlantico (1971, 2005), Ferdydurke (1991, 1993), Pornografia (1994, 2005), Una giovinezza in Polonia (1998), Testamento (2004) e i due volumi del Diario: 1953-1958 (2004) e 1959-1969 (2008).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Gennaio, 2005
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
215
Prezzo: 
8,00€
ISBN: 
9788807818349
Genere: 
Tascabili 
Traduttore: 
Riccardo Landau