Descrizione
“Quanto faceva male vivere. Vivere era una ferita aperta”
“Un libro eccezionale, la prova che Lispector è stata, assieme a Jorge Luis Borges, Juan Rulfo e Machado de Assis, una delle voci più originali della letteratura latinoamericana.” The New York Times
Recensioni d'autore
-
Un'occasione imperdibile per fare i conti con una scrittura fosforescente, lunare.
-
Pagine densissime, poetiche, velate di ironia e di sorriso.
-
Questa pubblicazione aggiunge ai lettori italiani un tassello importante dell'opera della Lispector e presenta alcuni tra i racconti più commentati della letteratura brasiliana moderna.
Conosci l’autore
Clarice Lispector
Clarice Lispector(1920-1977) è nata in Ucraina in una famiglia ebraica costretta a emigrare in Brasile quando Clarice ha solo due anni. Dopo un’infanzia passata nel Nordest del paese e la morte della madre, la famiglia si traferisce a Rio de Jaineiro dove Clarice frequenta l’università e scrive i primi racconti. A ventitré anni pubblica il suo primo romanzo, Vicino al suo cuore selvaggio(Adelphi, 2003). Con Feltrinelli ha pubblicatoLegami familiari(1986), La passione del corpo (1987), La mela nel buio (1988), L’ora della stella (1989), La passione secondo G.H. (1991), Un apprendistato o il libro dei piaceri (1992), Le passioni e i legami (2013), che raccoglie tutti suoi più importanti romanzi, e Tutti i racconti (2019).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Agosto, 2021
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 560
- Prezzo:
- 17,00€
- ISBN:
- 9788807895418
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Adelina Aletti
- Traduttore:
- Roberto Francavilla
- Prefatore:
- Roberto Francavilla