Descrizione
“Lei è un’enciclopedia ambulante del crimine”
Pubblicato nel 1887, Uno studio in rosso è il primo romanzo (di quattro) in cui compare a tutto tondo il personaggio di Sherlock Holmes. Affiancato dal medico John Watson, congedato dall’esercito per una ferita, l’investigatore inglese si contraddistingue per le straordinarie competenze in chimica e anatomia e l’incredibile capacità deduttiva, messa in atto a partire da pochi particolari fisici o da dettagli relativi all’abbigliamento. Uno studio in rosso si incentra sul misterioso omicidio di un uomo, trovato morto in una casa con accanto un anello nuziale da donna e la scritta “Rache” (vendetta, in tedesco) sul muro. In questo primo romanzo sono già presenti quasi tutti gli elementi che renderanno immortale la figura di Sherlock Holmes: la città di Londra avvolta in una nebbia fitta e impenetrabile, il compagno di avventure Watson, emblema del punto di vista dell’uomo comune, e chiaramente lui, Holmes, che in breve tempo comincerà a vivere di vita propria, tanto da ispirare una sterminata produzione cinematografica e televisiva.
Conosci l’autore
Arthur Conan Doyle
Sir Arthur Ignatius Conan Doyle (Edimburgo, 1859 - Crowborough, 1930) fu autore molto prolifico e contribuì a fondare o reinventare generi che spaziano dal giallo al soprannaturale, dalla fantascienza al romanzo storico e avventuroso. Deve la sua fama più ampia all’immortale personaggio dell’investigatore Sherlock Holmes. Feltrinelli ha pubblicato nei "Classici" Il mastino dei Baskerville (2011), Uno studio in rosso (2015), Il segno dei quattro (2017), La valle della paura (2019).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Marzo, 2015
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 176
- Prezzo:
- 9,00€
- ISBN:
- 9788807901652
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Giancarlo Carlotti
- Traduttore:
- Giancarlo Carlotti