Descrizione
“Un mix avvincente di filosofia, riflessione personale ed esortazione morale.” The New York Review of Books
Fin dall’antichità filosofi, teologi e artisti hanno tentato di descrivere e classificare le virtù che definiscono la civiltà. Howard Gardner esplora il significato di verità, bellezza, bontà in un’epoca in cui il progresso tecnologico e un diffuso atteggiamento scettico nei confronti della natura umana hanno profondamente scosso la nostra visione morale. Per molto tempo si è parlato di morte delle virtù, ma l’analisi di Gardner ci mostra che, sebbene questi concetti stiano cambiando più velocemente di quanto abbiano mai fatto sinora, essi sono, e rimarranno, pietre angolari della società. Mai come oggi si fa sentire la necessità di criteri per discriminare tra ciò che è vero e ciò che è falso, tra ciò che è bene e ciò che è male, tra ciò che è arte e ciò che non lo è. L’epoca in cui viviamo e il domani che ci attende impongono di saper conciliare e confrontare idee di verità, bellezza, bontà provenienti da diverse culture e diversi contesti, di rispettare percezioni differenti delle cose. Per immaginare il futuro e preparare i giovani e i giovanissimi ad affrontarlo, e per cercare di arrivare a princìpi condivisi.
Conosci l’autore
Howard Gardner
Howard Gardner insegna Scienze cognitive e dell’educazione e Psicologia alla Harvard University. È direttore del Progetto Zero, un programma sperimentale sui meccanismi dell’apprendimento. Noto in tutto il mondo per i suoi studi sull’intelligenza, ha pubblicato diversi libri, di cui per Feltrinelli sono usciti: Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza (1987) , La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva (1988), Aprire le menti. La creatività e i dilemmi dell’educazione (1991), Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico (1993), Intelligenze creative. Fisiologia della creatività attraverso le vite di Freud, Einstein, Picasso, Stravinskij, Eliot, Gandhi e Martha Graham (1994), Personalità egemoni. Anatomia dell’attitudine al comando (1995), Sapere per comprendere. Discipline di studio e discipline della mente (1999), Cambiare idee. L’arte e la scienza della persuasione (2005), Cinque chiavi per il futuro (2007), Verità, bellezza, bontà. Educare alle virtù nel ventunesimo secolo (2011) e Generazione App. La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale (2014).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Aprile, 2022
- Collana:
- Universale Economica Saggi Blu
- Pagine:
- 224
- Prezzo:
- 12,00€
- ISBN:
- 9788807896422
- Genere:
- Saggistica, Tascabili
- Traduttore:
- Virginio B. Sala