Descrizione
“La poetica qualità della sua prosa…” Discorso di assegnazione del Premio Nobel
Vicolo del mortaio è la descrizione, lievemente ironica e distaccata, della vita quotidiana che si svolge in un vicolo del Cairo, durante la Seconda guerra mondiale. Mahfuz ci offre il vivido ritratto di un’umanità dolente, spesso molto misera: lo sfruttatore di mendicanti che procura mutilazioni definitive dietro compenso; il proprietario del caffè, esacerbato da un’inclinazione omosessuale e dall’assuefazione alla droga; il giovane barbiere che vuole santificare il suo amore per il Vicolo attraverso quello per una ragazza, Hamida; e poi Hamida stessa, nella cui volontà di fuga dallo squallore del suo quartiere natio è adombrata la ribellione radicale, l’impronta di un eterno e universale “esser-giovani”, in opposizione a ogni forma di immobilità. Mahfuz rappresenta tutto ciò con semplicità e insieme con esotica raffinatezza, dosando i dialoghi e i momenti di riflessione in modo da lasciare sempre un varco tra un episodio e l’altro. In ultimo, è la vita, nella sua nudità essenziale e drammatica, a imporsi a tutti come una sorta di riequilibratore deus ex machina.
Conosci l’autore
Nagib Mahfuz
Naghib Mahfuz è nato nel 1911 al Cairo (quartiere di Gamaliyyah) dove è morto nel 2006. Considerato uno dei massimi scrittori arabi di tutti i tempi, è stato l’unico insignito del premio Nobel per la letteratura (1988). Oltre a romanzi, saggi e racconti ha scritto anche sceneggiature televisive e cinematografiche e ha lavorato a lungo come giornalista. È stato vittima, nel 1994, di un attentato di fondamentalisti islamici. Con Feltrinelli ha pubblicato: Il nostro quartiere (1989), Vicolo del mortaio (1989), Il ladro e i cani (1990), Notti delle mille e una notte (1997), Miramar (1999) e Canto di nozze (2003).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2018
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 256
- Prezzo:
- 9,50€
- ISBN:
- 9788807891564
- Genere:
- Tascabili