Dal problema del soggetto (in letteratura e nella teoria politica) a quello del corpo. Dal giudizio sul marxismo, sia come teoria letteraria sia come pensiero e prassi politiche, al confronto con i grandi reazionari della modernità. Dalla tematizzazione dello sguardo e dell’immagine fino a lambire cinema ed erotismo, Sanguineti emerge come un pensatore a tutto tondo che con lucidità attraversa il Novecento e la questione della modernità, alternando di continuo riflessione politica e analisi delle forme letterarie, in un libro folgorante e denso nei giudizi.
‟Da quando ho lasciato l'università nel 2000, disgustato dalle riforme che stavano prendendo piede e dalla burocratizzazione che rendeva sempre più marginale il rapporto con gli studenti, non ho più giorni normali, né una vita regolata da impegni e confini precisi. E così mi sono lasciato sedurre da inviti e conferenze, e ho cominciato a viaggiare di continuo, oltre a proseguire nella scrittura. Posso dire che sono un pensionato libero ma molto occupato, e che non ho mai lavorato tanto da quando ho smesso di lavorare. Per di più in questa agenda già straripante si è inserita di nuovo la politica, perchè in qualità di presidente onorario dell'associazione per la sinistra ultimamente mi sono ritrovato anche candidato alle primarie per il sindaco di Genova, cosicchè ogni residuo di normalità è di fatto cancellata.”
Un intervento in audio di Erminio Risso, curatore di opere di Edoardo Sanguineti come Mikrokosmos, Ideologia e linguaggio e Il chierico organico, sul Sanguineti ‟intellettuale civile”.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Il 17 maggio 1960 Giangiacomo Feltrinelli scriveva all’allora Sindaco di Milano Virgilio Ferrari per chiedere disponibilità all’utilizzo del suolo pubblico per installare alcune edicole destinate alla vendita di libri tascabili....
Questo libro indaga innanzitutto i conflitti e i tormenti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle. Il primo moto che orienta questo rapporto non è, infatti, quello della fratellanza...
Il polo editoriale Feltrinelli, con le sue case editrici, Giangiacomo Feltrinelli editore, Feltrinelli Gramma, SEM, Gribaudo, Crocetti, Marsilio e Sonzogno sarà protagonista al Salone del Libro di Torino 2025. Dal...