Gramma Feltrinelli lancia il Book Club Gramma:
un nuovo spazio di incontro e discussione
Siamo felici di annunciare l’apertura del Book Club Gramma. Un’occasione unica per discutere insieme agli autori, traduttori e editor dei libri che, più di altri, hanno contribuito ad accrescere il successo dei libri Gramma.
Un progetto che vuole generare dibattiti, discussioni, osservazioni critiche, attraverso le quali si esprima non soltanto il consenso dei lettori, ma la loro condivisione, la loro attiva partecipazione.
Nulla più dell’immediato giudizio dei lettori è, infatti, capace di cogliere la contemporaneità di una scrittura, il carattere di novità di un’opera o di uno stile.
L’ambizione è dare origine a una piccola società letteraria che accompagni le nostre pubblicazioni.
QUARTO APPUNTAMENTO!
22 settembre – Librerie Feltrinelli Piazza Piemonte, Milano - 19:00/20:30
Le condizioni ideali
Interviene Mokhtar Amoudi; modera Marcella Marini editor narrativa straniera Gramma Feltrinelli
Ragazzo di origine algerina abbandonato dai genitori, Skander trascorre la sua infanzia in affido familiare passando da una casa all’altra. Curioso di tutto, sfoglia incessantemente il dizionario Larousse perché sogna di istruirsi e sfuggire al destino infausto della madre e del suo ambiente disagiato. La vita però gli appronta tutt’altro. Come Momo, il protagonista de La vita davanti a sé di Romain Gary, Skander ha uno sguardo lucido, intelligente e una lingua tutta sua che gli permette di raccontare con superba ironia quanto gli succede: la vita di strada con i suoi coetanei adolescenti, gli sbandamenti, il coinvolgimento nel traffico di droga, i numerosi incontri con assistenti sociali, del tutto inutili per carpire le “condizioni ideali”, le premesse necessarie a un riscatto. Mokhtar Amoudi racconta con ironia e tenerezza la parabola di un adolescente in affido familiare, un eroe dickensiano nelle periferie di oggi.
Prenota il tuo posto al Book Club Gramma e partecipa alla discussione sul libro, intervieni con domande e curiosità e confrontati con gli autori, i traduttori e i curatori che, di volta in volta, si alterneranno durante gli incontri.