A due anni dalla sua prima rassegna contro la violenza di genere, Feltrinelli torna con Le relazioni pericolose per riportare al centro del dibattito un fenomeno che sembra non attenuarsi, ma al contrario farsi sempre più grave.
Dal 28 ottobre al 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la rassegna indaga le radici culturali della violenza di genere: mascolinità tossica, linguaggio sessista e modelli patriarcali che continuano a deformare relazioni e immaginario collettivo.
In 10 città e 14 librerie, con 20 incontri, 17 associazioni territoriali e oltre 65 voci coinvolte, Feltrinelli propone un ampio programma di dialoghi, letture e testimonianze per ribadire il valore della cultura come strumento per educare alle relazioni e costruire una società più libera, equa e responsabile.
Perché contare i femminicidi è un atto politico di Donata Columbro
Contare i femminicidi non è un esercizio di precisione statistica, ma un atto politico. In Italia, non esiste un registro ufficiale dei femminicidi, e il modo in cui vengono classificati gli omicidi di donne rispecchia un sistema che spesso minimizza la violenza di genere. Chi decide cosa …