Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Cesare De Marchi (Genova, 1949) ha vissuto a lungo a Milano e risiede attualmente in Germania. Ha pubblicato diversi racconti e i romanzi: Il bacio della maestra (Sellerio, 1992), La malattia del commissario (Sellerio, 1994) e per Feltrinelli Il talento (1997, premi Campiello e Comisso 1998; UE, 2014), Una crociera (2000), Fuga a Sorrento (2003), La furia del mondo (2006, premi Frignano e Dessì; UE, 2007), La vocazione (2010; UE, 2014), L’uomo con il sole in tasca (2012). Da ultimo Nove storie storiche (il Saggiatore, 2013) e L’arte di raccontare (Edizioni di storia e letteratura, 2013), che riprende il saggio Romanzi. Leggerli, scriverli (Feltrinelli, 2007). Fra le sue traduzioni letterarie, Il padre Goriot di Balzac e le Novelle di Schnitzler, entrambi nei “Classici” Feltrinelli.