Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Nadia Fusini ha ricoperto la cattedra di Critica shakespeariana presso l’università ‘Sapienza’ di Roma. Ora insegna Letterature comparate presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra i suoi libri più importanti: con Mondadori Lo Specchio di Elisabetta (2001), I Volti dell'Amore (2003), Possiedo la mia anima (2006), Di vita si muore. Lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare (2010) e con Einaudi Hannah e le altre (2013), Vivere nella tempesta (2016), María (2019). Presso Feltrinelli ha pubblicato Nomi (1986), Due. La passione del legame in Kafka (1988), La Luminosa. Genealogia di Fedra (1990). Dirige nella collana “I Classici” la riedizione delle opere di William Shakespeare, per la quale ha curato Il sogno di una notte di mezza estate (insieme a Agostino Lombardo, 2006), La Commedia degli errori (2008), Tutto è bene quel che finisce bene (2012), Le allegre madame di Windsor (2017). Sempre nella collana "I Classici" ha tradotto e curato Al faro (1992) e La signora Dalloway (2013) di Virginia Woolf, Lettere sulla poesia (1992) di John Keats.