Alberto Prunetti nella cinquina del Campiello
È stata selezionata a Padova la cinquina finalista della 63^ edizione del Premio Campiello, concorso di letteratura italiana contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello ‐ Confindustria Veneto.
Nel corso di una votazione nell’Aula Magna G. Galilei di Palazzo del Bo, Università degli Studi di Padova, la Giuria dei Letterati ha votato tra gli 81 libri ammessi al concorso dal Comitato Tecnico: al primo turno Wanda Marasco con "Di spalle a questo mondo" (Neri Pozza) con 7 voti, Monica Pareschi con "Inverness" (Polidoro) con 6 voti e Fabio Stassi con "Bebelplatz" (Sellerio Editore) con 6 voti, al secondo turno Marco Belpoliti con "Nord Nord" (Giulio Einaudi Editore) con 6 voti, al quinto turno Alberto Prunetti con "Troncamacchioni" (Giangiacomo Feltrinelli Editore) con 6 voti.
La Giuria dei Letterati è presieduta da Giorgio Zanchini ed è composta da autorevoli personalità del mondo letterario ed accademico quali: Alessandro Beretta, critico letterario, giornalista, programmer cinematografico e promotore culturale, Federico Bertoni, docente di Critica letteraria e letterature comparate all’Università di Bologna, Daniela Brogi, docente di Letteratura Italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena, Silvia Calandrelli, direttore di Rai Cultura, Daria Galateria, scrittrice, accademica e traduttrice, Rita Librandi, docente emerita di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana e Vicepresidente dell'Accademia della Crusca, Liliana Rampello, critica letteraria e saggista, ha insegnato Estetica all’Università di Bologna, Stefano Salis, caporedattore delle pagine dei Commenti e della Domenica del Sole 24 Ore e Lorenzo Tomasin, Docente di Filologia Romanza all’Università di Losanna e Roberto Vecchioni, cantautore, scrittore, docente universitario.
Il vincitore della 63^ edizione del Premio Campiello sarà proclamato sabato 13 settembre al teatro la Fenice di Venezia, selezionato dalla votazione della Giuria dei Trecento Lettori anonimi. I Giurati vengono selezionati su tutto il territorio nazionale in base alle categorie sociali e professionali, cambiano ogni anno e i loro nomi rimangono segreti fino alla serata finale.
Troncamacchioni di Alberto Prunetti
“Qui troverete l’epica stracciona dei diseredati che non possono permettersi il lusso delle emozioni interiori, la storia degli ultimi che hanno fatto la storia. I protagonisti di queste pagine, se splendono, è per il quarzo dei loro denti di granito. Se la loro pelle cambia colore…
Alberto Prunetti
Alberto Prunetti (Piombino, 1973) è autore di Amianto. Una storia operaia (disponibile in “Universale Economica” Feltrinelli), 108 metri, Nel girone dei bestemmiatori e Non è un pranzo di gala. Indagine …