La vita tranquilla

di Marguerite Duras

Non disponibile.
Un nucleo familiare chiuso in se stesso. La noia, l'attesa, la palude esistenziale. Poi, un delitto, una morte. E la vita torna a scavare. Il secondo romanzo di Marguerite Duras, scritto nel 1944 e rivisto nel 1972, è ambientato in una proprietà agricola sperduta nella campagna francese. Protagonista ne è la giovane Francou, vittima di una profonda noia esistenziale, alla quale sente di poter sfuggire solo mediante l'amore. L'amore, da un lato, è quello che la getta fra le braccia di Thiène e, dall'altro, quello impossibile che nutre per il fratello Nicolas. I personaggi sono tutti murati in se stessi, invischiati in situazioni irrisolte e votati ad affetti irrealizzabili, in una cupa e opprimente atmosfera provinciale, dove covano nascosti drammi segreti e passioni violente. A fungere da elemento di rottura e svolta sarà allora un delitto, quello con cui il racconto ha inizio, che spezzerà questo soffocante senso di paralisi. E sarà una promessa di "Vita tranquilla".
Leggi tutto…

Marguerite Duras

Marguerite Duras (Saigon, 1914 ˗ Parigi, 1996) ha vissuto nell’Indocina francese (l’attuale Vietnam) fino a diciotto anni. Rientrata in Francia nel 1932, ha preso parte alla Resistenza e ha militato …

Scopri di più sull’autore
  • Marchio: FELTRINELLI
  • Data d’uscita: Maggio, 1998
  • Collana: Universale Economica
  • Pagine: 160
  • Prezzo: 5,89 €
  • ISBN: 9788807815010
  • Genere: Tascabili