L'uomo di verità
28,50 €
-5%
L’uomo di verità è un tentativo di rileggere l’intero territorio
umano (linguaggio, simbolismo, socialità, cultura, conoscenza) e tutti i saperi
relativi (dalla psicologia dell’età evolutiva alla genetica, dalla filosofia
alla linguistica, dalla sociologia al cognitivismo) attraverso le metodologie,
le ipotesi, le sperimentazioni delle neuroscienze. Si tratta di un’impresa
formidabile per la vastità del territorio esplorato e per la chiarezza della
trattazione, per la coerenza e la sicurezza del disegno d’insieme e per la
ricchezza e l’originalità delle proposte e delle soluzioni che di volta in
volta vengono avanzate.
Più in dettaglio, Changeux intende spiegare tutta la multiforme gamma delle attività umane in termini di attivazione di circuiti neuronali in occasione di una data esperienza, loro fissazione e stabilizzazione, loro richiamo e riattivazione nel corso di analoghe situazioni, loro selezione, conferma o modifica, e definitivo "stoccaggio" in forma di memoria, conoscenze acquisite e comportamenti disponibili. Di qui nascerebbe il comportamento umano, dai gradini più elementari (singole percezioni, ricordi, performance di riconoscimento di oggetti) a quelli più elevati (elaborazioni di ipotesi cognitive, concatenazioni linguistiche, formulazione di conoscenze), per giungere infine alla costruzione di vere e proprie teorie scientifiche. Le ricerche odierne sul cervello e le ipotesi teoriche che le supportano consentirebbero già, secondo Changeux, di riformulare il problema del pensiero e della verità in termini di fisiologia: la ricerca della verità non sarebbe che la manifestazione suprema e più perfetta del funzionamento del nostro cervello.
Più in dettaglio, Changeux intende spiegare tutta la multiforme gamma delle attività umane in termini di attivazione di circuiti neuronali in occasione di una data esperienza, loro fissazione e stabilizzazione, loro richiamo e riattivazione nel corso di analoghe situazioni, loro selezione, conferma o modifica, e definitivo "stoccaggio" in forma di memoria, conoscenze acquisite e comportamenti disponibili. Di qui nascerebbe il comportamento umano, dai gradini più elementari (singole percezioni, ricordi, performance di riconoscimento di oggetti) a quelli più elevati (elaborazioni di ipotesi cognitive, concatenazioni linguistiche, formulazione di conoscenze), per giungere infine alla costruzione di vere e proprie teorie scientifiche. Le ricerche odierne sul cervello e le ipotesi teoriche che le supportano consentirebbero già, secondo Changeux, di riformulare il problema del pensiero e della verità in termini di fisiologia: la ricerca della verità non sarebbe che la manifestazione suprema e più perfetta del funzionamento del nostro cervello.
Jean-Pierre Changeux
Jean-Pierre Changeux (1936), neurobiologo e docente all’Institut Pasteur di Parigi, si è dedicato allo studio della struttura molecolare dei canali di membrana e dei recettori, e quindi alla comunicazione chimica …
Scopri di più sull’autore