Jürgen Habermas

Jürgen Habermas (1929) è un filosofo, storico e sociologo tedesco nella tradizione della “Teoria critica” della Scuola di Francoforte. È stato docente alle università di Heidelberg e Francoforte. Nei suoi scritti occupano una posizione centrale le tematiche epistemologiche inerenti alla fondazione delle scienze sociali reinterpretate alla luce della “svolta linguistica” della filosofia contemporanea; l’analisi delle società industriali nel capitalismo maturo; il ruolo delle istituzioni in una nuova prospettiva dialogico-emancipativa in relazione alla crisi di legittimità che mina alla base le democrazie contemporanee e i meccanismi di formazione del consenso. Con Feltrinelli ha pubblicato L’inclusione dell’altro (1998, 2013), Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, assieme a Charles Taylor (1998, 2008), La costellazione postnazionale. Mercato globale, nazioni, democrazia (1999) e Tempo di passaggi (2004).

Jürgen Habermas: Sos giornali

È allarme nel mondo dei quotidiani, soprattutto per quelli di qualità, che sempre più spesso vengono acquisiti da grandi gruppi finanziari. La riflessione e le proposte di un grande filosofo e studioso dell’opinione pubblica.

Jürgen Habermas: Sos giornali

È allarme nel mondo dei quotidiani, soprattutto per quelli di qualità, che sempre più spesso vengono acquisiti da grandi gruppi finanziari. La riflessione e le proposte di un grande filosofo e studioso dell’opinione pubblica.

Il "caso" Habermas

Dopo il ‟caso” Grass che ha occupato le prime pagine dei giornali nell’estate 2006, l’accusa di avere aderito al nazismo colpisce un altro grande intellettuale tedesco: Jurgen Habermas. Gli articoli.

Jürgen Habermas: Soltanto un sogno può salvare l´Europa

Al di là dei sentimenti quanto mai ambivalenti e dei diversi motivi che hanno ispirato il "no" della maggioranza elettorale, il trionfo, palese o inconfessato, per il risultato dei referendum evidenzia il conflitto in ordine agli obiettivi dell´Ue.

Jürgen Habermas: Le illusioni della sinistra che vota no sull´Europa

Se la sinistra si pone l´obiettivo di domare e civilizzare il capitalismo attraverso il "no" alla Costituzione europea, fa la scelta sbagliata nel momento sbagliato.

Jürgen Habermas: Per una politica estera europea

Il filosofo tedesco interviene sullo stato dell'Unione europea in una fase politica cruciale. Un voto francese negativo sulla Costituzione sarebbe un favore a Bush e ai neoconservatori americani.

Jürgen Habermas: E se domani scoppiasse la pace perpetua

Estratto di un articolo di Jürgen Habermas su «MicroMega» che descrive l’evoluzione dei rapporti internazionali. E disegna un nuovo ruolo per l’Onu.

Jürgen Habermas: L´Europa alla ricerca dell´identità perduta

Habermas ha scritto un testo firmato anche da Derrida. Essi ritengono che sia necessario e urgente che i filosofi tedeschi e quelli francesi facciano sentire assieme la loro voce, indipendentemente dalle polemiche che li possono avere divisi in passato.