Descrizione

“S’inserisce a pieno titolo nella commedia italiana più trascinante e intelligente” la Repubblica

Arturo è un trentacinquenne che ha poche passioni che, con scarso successo, cerca di condividere con gli amici di calcetto. La più importante e irrinunciabile sono i dolci, in particolare quelli con la ricotta. Almeno fino a quando entra in scena lei, Flora: la figlia del proprietario della pasticceria che fa gli sciù più buoni di Palermo. E in un istante diventa la donna dei suoi sogni. Sveglia, intraprendente, ma anche molto cattolica, Flora sulla religione ha la stessa pignoleria di Arturo sui dolci, ed è proprio così che lui la conquista, interpretando Gesù durante una Via Crucis. Flora s’innamora e per un periodo felice i due stanno insieme, senza che lei si avveda della sua indifferenza religiosa e, naturalmente, senza che Arturo la confessi… Quando lei se ne accorge, Arturo, un po’ per sfinimento e un po’ per provocazione, reagisce con insolita fermezza: seguirà alla lettera la parola di Dio. Per tre settimane…
Comico, surreale, straordinario: il Pif che noi tutti conosciamo anche su carta.

Video

Recensioni d'autore

  • Pif è uno dei pochi valori sicuri per noi italiani che in questo periodo non abbiamo tante gioie.

  • Una storia che incrocia la tradizione cattolica con quella della pasticceria siciliana, e che parla di religione con un tono «leggero».

4 4
  • Uno spasso.

  • Un libro esilarante.

  • ... si converte e si mette nei guai applicando i principi della fede.

  • Affronta il tema della religione da più punti di vista, scardinando le ipocrisie, ma cercando anche di rimettere al centro i veri valori della fede.

  • S'inserisce a pieno titolo nella commedia italiana più trascinante e intelligente.

  • Tre settimane da cristiano: merito/colpa di una fidanzata...

Conosci l’autore

Pierfrancesco (in arte PIF) Diliberto

All’anagrafe Pierfrancesco Diliberto, Pif inizia la sua carriera lavorando come assistente alla regia di Franco Zeffirelli in Un tè con Mussolini (1999) e con Marco Tullio Giordana ne I cento passi (2000). Nel 2000 Pif diventa autore televisivo, acquistando poi celebrità con “Le Iene”, dove lavora come autore e inviato dal 2001 al 2010. Nel 2007 per Mtv realizza “Il testimone”, il suo primo programma individuale, tra i più originali e innovativi del panorama televisivo odierno. Nel 2017 è su Rai3 con il suo “Caro Marziano”. Al cinema intervista Ettore Scola nel documentario Ridendo e scherzando. Nel 2013 debutta alla regia con il suo primo lungometraggio La mafia uccide solo d’estate, per il quale vince due David di Donatello, tra cui quello come miglior regista esordiente e un Efa (European Film Awards) come miglior commedia, dal quale è stata tratta una serie televisiva per Rai Uno. Il suo secondo film è In guerra per amore (2016). Feltrinelli ha pubblicato … che Dio perdona a tutti  (2018), il suo primo romanzo.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Gennaio, 2020
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
192
Prezzo: 
10,00€
ISBN: 
9788807893056
Genere: 
Tascabili