Descrizione

Donne, molte donne, oltre il limite d'età che le vorrebbe meno donne, molto meno donne. Le vecchie signore solitarie dei sette racconti di Elena Gianini Belotti accettano se stesse e la realtà con autoironia, rifioriscono nella vedovanza dopo matrimoni "felici" che le hanno spossessate della propria identità, si guardano intorno curiose, sì, ma con saggio distacco, riprendono in mano le redini della vita, rivolgono la mente e il cuore altrove dal cerchio chiuso degli affetti familiari, difendono con le unghie e i denti la propria autonomia.

Conosci l’autore

Elena Gianini Belotti

Elena Gianini Belotti (Roma, 1929-2022) è stata una pedagogista, insegnante e scrittrice. Dal 1960 al 1980 ha diretto il Centro Nascita Montessori di Roma. Per molti anni ha insegnato in un Istituto professionale statale per assistenti all’infanzia. Tra le sue opere: Dalla parte delle bambine (Feltrinelli, 1973), Che razza di ragazze (Savelli, 1979), Non di sola madre (Rizzoli, 1983), Educazione dalla nascita, con Grazia Honegger Fresco (Emme Edizioni, 1983), Il fiore dell’ibisco (Rizzoli, 1985), Amore e pregiudizio (Mondadori, 1988), Adagio un poco mosso (Feltrinelli, 1993), Pimpì oselì (Feltrinelli, 1995), Prima le donne e i bambini (Feltrinelli, 1998), Apri le porte all’alba (Feltrinelli, 1999), Voli (Feltrinelli, 2001, Premio speciale della giuria del Premio Rapallo), Prima della quiete. Storia di Italia Donati (Rizzoli, 2003), Pane amaro. Un immigrato italiano in America (Rizzoli, 2006), Cortocircuito (Rizzoli, 2008), L’ultimo Natale (Nottetempo, 2012), Onda lunga (Nottetempo 2013). Ha inoltre scritto la prefazione a Ancora dalla parte delle bambine, di Loredana Lipperini (Feltrinelli, 2007).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Maggio, 1995
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
160
Prezzo: 
5,68€
ISBN: 
9788807813337
Genere: 
Tascabili