Descrizione

“Un viaggio di contaminazioni in cui le arti hanno avuto il coraggio di proporre percorsi alternativi”

Le nuove espressioni artistiche formano una costellazione aperta e infinita, dove regna l’indistinguibilità formale dell’artefatto rispetto alla realtà quotidiana e le creazioni superano ogni divisione e restrizione, con una fluidità che si estende a qualsiasi campo di intervento e di contrapposizione visiva: architettura, moda, design, arte, danza, corpo, musica, fotografia, televisione, radio e cinema. Dalla moda al libro, dal bodydesign al disco musicale, l’arte è oggi contaminazione tra linguaggi diversi, sconfinamento da una materia all’altra, da una tecnica all’altra, da un’espressività all’altra. In questa raccolta di interventi Celant, una delle voci più importanti del mondo dell’arte contemporanea italiana e internazionale, individua per il lettore le diverse forme in cui essa si esprime in ambiti non convenzionali, per poi indagare come questi cambiamenti stiano trasformando i musei, che da istituzioni per la conservazione di opere diventano sempre più macchine da spettacolo e punti di qualificazione urbana. La riflessione di Celant non trascura l’architettura che, grazie a una capacità progettuale amplificata dalle nuove tecnologie virtuali, espande le potenzialità comunicative fino a diventare visione totale a cui concorrono anche pittori e scultori.
Questo libro apre a una modalità di fare arte, al “cosa” è arte oggi, in cui le distinzioni si fondono e si confondono, in un rapporto fluido di tutti i modi di espressione.

 

Conosci l’autore

Germano Celant

Germano Celant (1940-2020) è stato uno storico, critico e teorico dell’arte. Ha curato centinaia di mostre in tutto il mondo e pubblicato oltre cento libri e cataloghi. Direttore della Fondazione Prada a Milano dal 1995, è stato anche curatore della Fondazione Aldo Rossi a Milano, curatore della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova a Venezia. È stato dal 1989 al 2008 Senior Curator per l’Arte Contemporanea al Solomon R. Guggenheim Museum a New York, Direttore artistico della prima Biennale di Firenze nel 1996 e Direttore della quarantasettesima Biennale di Venezia nel 1997, supervisore artistico di Genova 2004-Capitale Europea della Cultura, oltre che di molte altre esposizioni. Contributing editor di lunga data di “Artforum” e “Interview”, ha colloborato con regolarità con “L’Espresso” e “Interni”. Nel 1987 è stato insignito del Frank Jewett Mather Award, massimo riconoscimento americano per la critica d’arte, nel 2004 ha ricevuto dalla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova la Laurea honoris causa in Architettura e nel 2013 ha ricevuto The Agnes Gund Curatorial Award da parte dell’Independent Curators International. Con Feltrinelli ha pubblicato: Artmakers. Arte, architettura, fotografia, danza e musica negli Stati Uniti (1984), Arte dall’Italia (1988), Artmix (2008) e Fotografia maledetta e non (2015).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Marzo, 2021
Collana: 
Universale Economica Saggi Rossi
Pagine: 
264
Prezzo: 
14,00€
ISBN: 
9788807894671
Genere: 
Tascabili