Descrizione
Questo libro intende proporre un approccio universalistico alle questioni normative, capace di eviotare le critiche che la filosofia di ispirazione post-strutturalista, decostruzionista e postmoderna ha rivolto al pensiero fiolosofico moderno. Il concetto di autenticità riflessiva è presentato come la chiave per accedere a un nuovo tipo di universalismo esemplare, diverso dal più tradizionale universalismo generalizzante modellato sul concetto aristotelico di phronesis e su quello kantiano di giudizio riflettente e in grado di liberare il progetto della modernità dalle secche in cui, a seguito della cosiddetta svolta linguistica, sembra essersi arenato. La rotta che Ferrara, rivisitando Aristotele, Kant, Hegel e Heidegger, ma anche la tradizione psicoanalitica, quella ermeneutica e quella della teoria sociale, cera di seguire si mantiene equidistante tanto dal postmodernismo quanto all'universalismo di tipo puramente procedurale orientandosi piuttosto sulla critica del giudizio, di cui propone in rivisitazione e una espansione in chiave postmetafisica.
Conosci l’autore
Alessandro Ferrara
Alessandro Ferrara (Trieste, 1953), ordinario di Filosofia politica presso l’Università di Roma ‟Tor Vergata”, è presidente della Società italiana di filosofia politica e insegna Multiculturalismo e teorie della giustizia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Tra i suoi volumi: Autenticità riflessiva (Feltrinelli, 1999), Giustizia e giudizio (Laterza, 2000), La forza dell’esempio. Il paradigma del giudizio (Feltrinelli, 2008).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 1999
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 272
- Prezzo:
- 19,63€
- ISBN:
- 9788807102639
- Genere:
- Saggistica, Università