Descrizione

I veri uomini si fanno giustizia da soli.
Potere e prestigio: a questo punta il vero uomo.
Ci sono cose da maschi e cose da femmine.
Meglio morto che gay.
O no?
Questo è un libro che insegna ad andare oltre: oltre la violenza come soluzione del conflitto, oltre gli stereotipi di genere e i falsi miti che ancora fanno credere che ci sono professioni maschili e professioni femminili, oltre i confini mentali che troppo spesso sono alla base di episodi di bullismo e di omofobia.
Ma questo è anche un libro che invita i maschi a “sentire”: “sentire” quali emozioni sperimentano di fronte alle cose importanti della vita, “sentire” la voce delle ragazze che parlano in questo libro e soprattutto “sentire” la parte più vera di se stessi, l’unica che li può aiutare a diventare ciò che davvero vogliono essere.

 

Dopo aver letto questo libro l’educazione di genere non farà più paura a nessuno.

Recensioni d'autore

  • Cerca di mostrare come si possano superare gli stereotipi... affronta argomenti quali il successo, la vendetta, le pari opportunità, il rispetto.

  • Insegna ai ragazzi come liberarsi dallo stereotipo del "maschio forte" per diventare "un uomo vero". Utili consigli per insegnare ai vostri figli come risolvere i conflitti partendo partendo proprio dall'educazione ai sentimenti.

Conosci l’autore

Alberto Pellai

Alberto Pellai medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, è educatore e scrittore. Ha svolto numerose ricerche sull’infanzia e l’adolescenza, e nel 2004 il ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito. Dal 2005 al 2010 ha condotto con Nicoletta Carbone su Radio 24 “Questa casa non è un albergo”, l’unico programma radiofonico nazionale dedicato alla relazione genitori e figli, da cui è stato tratto il volume Questa casa non è un albergo. Adolescenti: istruzioni per l’uso (Feltrinelli). È autore di numerosi libri rivolti a genitori, insegnanti, adolescenti e bambini, tra i quali Mamma, cos’è l’amore? (Franco Angeli, 2007), Una calamita di mamma (Erickson, 2007), Da padre a figlia (San Paolo, 2008), Tutto troppo presto. L’educazione sessuale dei nostri figli ai tempi di Internet (DeAgostini, 2015). Dal 2010 cura su “Famiglia Cristiana” la rubrica settimanale Essere genitori. Ha vinto numerosi premi letterari. Per Feltrinelli ha pubblicato anche Questa casa non è un albergo! Adolescenti: istruzioni per l’uso (2012), E ora basta! I consigli e le regole per affrontare le sfide e i rischi dell’adolescenza (2013), Baciare, fare, dire. Cose che ai maschi nessuno dice (2015) e Bulli e pupe. Come i maschi possono cambiare. Come le ragazze possono cambiarli (2016). Su Facebook gestisce una pagina pubblica molto seguita, dedicata ai consigli sull’educazione.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Marzo, 2016
Collana: 
kids saggistica narrata
Pagine: 
144
Prezzo: 
12,00€
ISBN: 
9788807922695
Genere: 
Ragazzi